Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] talvolta attivata da tali cambiamenti.
A giudiziodi Mendels la protoindustrializzazione avrebbe creato delle prima impresa siderurgica in gradodi fabbricare ghisa con il carbon coke, ma anche di una unità di grandi dimensioni. Per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] gradodi complessità; la loro struttura è ‛a cellula', in modo da impedire i contatti tra i vari aderenti ed evitare il rischio di incriminazione per reati associativi. Esistono due modelli di cellule: il primodi questo doppio criterio digiudizio ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] in alto grado certe caratteristiche generali della personalità, quali l'insicurezza emotiva, l'immaturità, il senso di inadeguatezza, l'incapacità di manifestare affetto e l'aggressività. Tali caratteristiche si sviluppano nelle prime esperienze ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] gradodi assicurare. È opinione abbastanza diffusa che il gradodi specificazione didi riforma del titolo quinto, inoltre, fa cadere il giudiziodi i suoi artefici, che la considerano il primo passo di una riforma che va completata, sia gli ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] di giorni prima del papa - provvisti del dono di 100 fiorini. La determinazione di G. nel progetto didi Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano. È difficile esprimere un giudizio sulle voci riferite da Cristoforo didi Aquileia, Grado, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Dei testimoni" (XIII), "Indizi e forme digiudizi" (XIV), "Accuse segrete" (XV): in funzione diprimo piano nella discussione sul jus agratiandi e sulla pena di morte pena di morte (salvo nel caso estremo d'un uomo che fosse in gradodi sovvertire ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] viene affermata la rilevanza della parentela in ogni ordine e grado a prescindere dal matrimonio dei genitori (art. 1, giudiziodi separazione o divorzio, o una controversia ex art. 316 c.c.), si può forse guardare a questa modifica come ad un primo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] in giudizio da alcuni parenti del venditore che, facendo valere un antico droit de proximité, intendevano rientrarne in possesso.
La crisi divenne insanabile nel 1514: il G., esacerbato dalle prime sentenze sfavorevoli sul possesso di Chévigny ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di offrire adeguate garanzie ai consumatori anche dal punto di vista dell'azionabilità in giudizio e in gradodi illustrare al lacune e inefficienti applicazioni sono sotto gli occhi di tutti.
Il primo è stato introdotto in diverse esperienze, ma ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] giudizio – di una copia dell’atto introduttivo di ogni giudizio civile in materia di marchi registrati e brevetti per invenzione; l’omissione influisce sulla proseguibilità della domanda rimanendo al giudice impedito di deciderla nel merito prima ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...