Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] funzionari e governanti.
Per quanto riguarda il primo punto è ovvio che la differenza non investe cause di essi. Ci si affida dunque a tale letteratura, per ricavarne alcuni giudizi sui di approntare un complesso di insegnamenti che siano in gradodi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] formidabili mezzi di comunicazione - primi fra tutti, la televisione e Internet - è in gradodi dilagare ovunque torturare chi, a suo insindacabile giudizio, costituisce un pericolo per la sicurezza collettiva. Di fronte a una tale inquietante ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] alla rivalutazione della sua autonomia e dei suoi programmi di riforma e governo (Kehr), e si arriva al recente giudiziodi Ernst Werner che vede in C. III un personaggio di alta cultura, capace di rappresentare l'impulso a una riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] primi anni Venti. Ritroviamo la sua vocazione naturale alla mediazione scientifica, in gradodi considerare, discutere e ῾personalizzare᾿ un fronte variegato di ritrovare un’autonomia e una nettezza digiudizio cui l’ipoteca ideologica non fa certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] di natura. La prima è quella che traccia le motivazioni e le soluzioni; la seconda, il diritto, è la regola che dirige. L’economia, di conseguenza, è l’ordine con il quale il giudizio localizzare e quantificare il grado e la distribuzione del ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] giudizio poiché l'affare era stato concluso a Treviso mentre il capitolare vietava ai Veneziani di 8 galere in gradodi trasportare 150 tonnellate di merci, per un totale di 1.100 tonnellate Lombardia occupasse un posto diprimo piano negli scambi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerra può essere sottoposta a due giudizidi valore opposti: negativo, se essa gradodi costringere il recalcitrante e l'arbitro che questo potere non ha. Il primo può essere a buon diritto chiamato, per riprendere il titolo di una celebre opera di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] incarichi pubblici (40). Più che il giudizio dei tribunali, contava insomma il verdetto che primo Cinquecento, così determinante come sarebbe diventato in seguito (95): sebbene il gradodi endogamia professionale all'interno del ceto delle famiglie di ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] e la rescissione
Una prima, elementare regola del gioco contrattuale è questa: che colui il quale assume impegni, nel quadro di un'operazione economica, deve essere in gradodi svolgere le sue valutazioni di convenienza in modo ragionevolmente ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ripresero più violenti diprima. In Germania, il prestigio di Federico III in (presente o futuro) contro il giudizio del papa: una prassi che dei Piccolomini.
Spirito geniale ed enciclopedico, in gradodi abbracciare in sé tutta la cultura del suo ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...