È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , a giudiziodi equità del governo, dal decreto reale che di volta in in nessuna relazione con il gradodi sviluppo economico raggiunto. Perfino i e il successivo rendersi autonoma di tale unità. Primadi diventare un organismo autonomo vero ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , per la costituzione in giudizio; la discussione orale della causa, per la comunicazione di deduzioni; il preventivo deposito in cancelleria dei documenti che s'intende produrre qual mezzo di prova; il deposito degli atti diprima istanza e della ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] diprimo piano nella tutela dei b.c. e a. non solo nel "denunciare i fatti lesivi di beni ambientali dei quali siano a conoscenza", "al fine di sollecitare l'esercizio dell'azione da parte dei soggetti legittimati", ma anche "intervenire nei giudizi ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] al Consiglio di stato in sede giurisdizionale. Le prime sono esaminate in primogrado dai tribunali stabilito in modo da rappresentare quello che, secondo il giudizio dell'amministrazione finanziaria, rappresenta la esatta controprestazione in danaro ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] tassa viene aumentata come segue: per il primo divorzio, 50 rubli; per il secondo divorzio di secondo grado).
I kolchozy (aziende collettive) sono invece delle società cooperative di del tribunale nel giudizio civile.
Una conseguenza di quanto si è ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di provvisorietà, cioè che si dovesse consentire a qualunque interessato, primo fra gli altri il fallito, di istituire un giudizio a quelli sopravvenienti. La separazione ha naturalmente quel grado d'intensità che al legislatore parve necessario per ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] ; controversie catastali.
Come nella giurisdizione ordinaria, sono previsti tre gradidigiudizio. Nei primi due è ammesso il ricorso per controversie di diritto e di fatto; nel terzo, rappresentato dalla Commissione centrale, la competenza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] di tempo".
Studiò prima latino, un po' di greco, di filosofia e di matematica; didi Bologna, non proclive a lasciare al collega, minore in grado, 'uomo e del suo pensiero, ebbe importanza capitale il giudiziodi F. De Sanctis, L'uomo del G., in ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] al ribonucleico (RNA): il primo cominciava a essere considerato lo di rifiuto, in vita, del defunto o di rifiuto scritto, dopo la morte, dei parenti fino al secondo gradogiudiziodi inutilità riguardo a uno specifico trattamento investe valutazioni di ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] cui si presentassero questioni implicanti un giudiziodi carattere militare. Tanto questi decreti, fra tutte la confisca dei beni, stabilita in un primo tempo dall'art. 9 del decr. 27 luglio sociale italiana o, col gradodi ufficiale, in quelle del ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...