Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] dei provvedimenti pronunciabili nel giudiziodi divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazione di Livia Di Cola
Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di “pendenza del processo in gradodi appello”. Spunti critici e ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] di servizî civili o il raggiungimento diprimatidi distanza.
Mentre nella categoria degli aeroplani il primatodidi Parigi, che non possono sottoporsi al giudizio della Corte permanente di 8 e 13), concerne i gradi aeronautici e i requisiti che ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di selezione (la prima soglia) costituirà già da solo un potentissimo canale di sommersione della corruzione. È un quantum assolutamente non calcolabile. La denuncia agli organi competenti di un reato dipende da due set di variabili: dal gradodi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] riconoscersi attualmente un sufficiente gradodi stabilizzazione tale da consentirne per eliminare la doppia imposizione dell'utile prima in capo alla società e poi in volte che le prospettazioni nel giudiziodi merito impediscono alla Cassazione una ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] arte è il primogrado o corso inferiore dell'istituto d'arte ma può stare anche a sé. Questo nome e questo ordinamento è di poche scuole; il pontefice a nessuno è soggetto, se non al giudiziodi Dio. Posse summi Pontificis est sine pondere numero et ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nella massima parte quella europea pur cercando di adattarne lo spirito a quello nazionale. Punto di partenza di questo nuovo ordinamento è stato l'editto emanato dall'imperatore nel 1872.
Al primogrado dell'insegnamento sono destinate le scuole ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] grado in cui la pubblica istruzione fu realizzata, ha dovuto rivolgere l'attenzione all'adattamento di questi sistemi alle nuove necessità. Così l'attività del ministero nei primi . Quali prove in giudizio servivano: i giudizîdi Dio fino al principio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel 1850, anno in cui fu eseguito il primo censimento, era di 2.392.740 ab., i censimenti che seguirono la tessitura e la ceramica a un alto gradodi perfezione, e professa un elevato culto dei l'istruzione e il giudiziodi tali casi vengono devoluti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] gradidi giurisdizione: prima istanza e istanza d'appello (il ricorso in cassazione è di ordine costituzionale; la corte di leggi sulla libertà individuale, sull'istruzione e il giudizio in caso di flagranza di reato e, dopo la guerra mondiale, con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] locali, entro i limiti fissati dall'autorità centrale.
Le scuole elementari diprimo e di secondo grado sono accompagnate da quattordici istituti magistrali (Folkskolerseminarier) con scuole di tirocinio. Le scuole secondarie sono divise in due ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...