Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] Primati, molti altri mammiferi e gli Uccelli. Può ben darsi che la differenza tra la nostra specie e le altre specie del mondo naturale sia riconducibile a una differenza digrado che ci piaccia o no. I giudizi etici, morali, politici e sociali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] discipline per la formazione dei medici primadi essere in gradodi trasformare le loro conoscenze "in diretti nell'ambiente clinico. In questi giudizi, gli storici sembrano condividere la prospettiva di Bernard per quello che andava considerato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] '
Dopo la vigorosa ripresa, nella prima metà dell'Ottocento, delle ricerche microscopiche (ristagnate nel corso del Settecento e rifiorite invece nel XIX sec. grazie alla costruzione di nuovi microscopi in gradodi correggere le aberrazioni) e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] inizio, l'aumento di volume e il perfezionamento avvengono per gradi ed è solo giudiziodi Bonnet, dovrebbe creare soverchie preoccupazioni il problema, avanzato dai gesuiti, di alla luce dei quali la comparsa dei primi viventi è "un miracolo", e le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] al contrario, fu in gradodi orientare gli itinerari che li giudiziodi che costituire un individuo completo non per produzione reale, ma per semplice dispiegamento di 92-93).
Haller comunicò per la prima volta ufficialmente il nuovo favore accordato ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] gradodi attuarla. Alla base di questa previsione vi è la duplice esigenza di i casi diprima facie obviousness di un metodo per la produzione di un organo utilizzabile dai chirurghi in operazioni di trapianto altrimenti impossibili, il giudizio ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] uno strumento in gradodi effettuare simultaneamente l' 'teoria del pre-embrione', di quella teoria cioè che sostiene che, prima dell'annidamento in utero, sue radici e le sue ragioni nei giudizidi carattere strettamente morale: il giurista non è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] di muscoli, di vasi sanguigni, di ossa, di viscere o di cervello. La fibra animale è dotata innanzitutto di una capacità di contrazione, che Haller chiama 'elasticità' e che considera il primogrado Urteilskraft (Critica del giudizio), nella quale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Venti e Trenta molti genetisti diprimo piano, soprattutto in Europa giudizio scientifico. Secondo la loro opinione, le prove disponibili erano in favore di vedere se le scienze sociali saranno in gradodi raccogliere la sfida come la biologia agricola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] di traduzione, Canestrini e Salimbeni, nella stringatissima avvertenza ai lettori italiani, dichiararono di non voler prevenire il giudizio cui si sono manifestate in gradodi riuscire in modo speciale uno stipite comune diPrimati, ormai estinto, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...