(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] a questo scopo. Oltre al fatto che il giudizio sulla ''positività'' del carattere selezionato può cambiare anche nel corso di poche generazioni, facendo negativo ciò che pochi decenni prima era considerato positivo, da un'analisi matematica anche ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] prima ricerca, il gruppo di Woo Suk Hwang aveva affermato di essere in gradodi ottenere embrioni umani clonati in seguito a procedura SCNT e di aver derivato dall'ICM di uno di clinica di queste tecnologie sarebbe il giudizio bioetico sulle ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] è in gradodi ‛sentire' la differenza di potenziale attraverso , primadi 30 minuti di ipossia e di 90 di ischemia di deficit della memoria (per le relazioni spaziali, per i volti, per gli eventi correnti, ecc.), della capacità digiudizio ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] androgeni di neonati diPrimati non alcuna tecnica sarà in gradodi surrogare il senso mancante, di reale e razionale è un giudizio prospettico, non una constatazione. Lo hegeliano Stato di diritto era a sua volta l'antagonista dello Stato di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] nel Vecchio Mondo una ricca fauna diPrimati superiori, e che molte di queste linee ominoidi stessero sperimentando nuovi modelli morfologici e comportamentali, divenendo, per qualche aspetto e in grado modesto, ‛ominizzate'.
Per esempio, qualche ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] in seguito a una stima o ad altro giudizio non matematico, sulla base di un'ampia informazione.
I moderni progetti riguardanti regolazione del gradodi vasocostrizione dei vasi afferenti. Incontriamo qui uno dei primi meccanismi di regolazione che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] (v., 1996) presenta queste politiche e ne dà un giudizio dettagliato sul piano dell'efficienza e dell'equità per le varie di energia e di materie prime, il modello non prendeva in considerazione l'elasticità dei consumi rispetto ai prezzi, il gradodi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] viventi, in età fertile, sposati o in gradodi provare la loro convivenza da almeno due anni bambino.
Lo stesso anno, la Corte diprima istanza di Tolosa ha escluso che una donna, a tale ovulo di citare o essere citato in giudizio. Deve essere ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] deficienza di lattasi dopo il primo anno didi numerosi autori che usano come criteri digiudizio della validità di certe ipotesi le implicazioni delle stesse e tendono a considerare valide solo le ipotesi che hanno delle implicazioni a loro gradite ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] sono numerosissimi: alcuni ceppi batterici producono fattori di crescita che compensano le deficienze di altri ceppi, che a loro volta sono in gradodi compensare le deficienze dei primi. Esempi diventati ormai classici sono offerti dai Lactobacillus ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...