DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] di buon grado accettato di partecipare di carattere prettamente religioso.
Per preparare il suo arrivo, fi D. inviò a Ivan IV un primodi un attivismo notevole, ma mediocre diplomatico e troppo ambizioso", secondo il giudizio eccessivamente duro di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] di]nis Bononiensem, virum pestiferum, advocaverunt, cui data fuit potestas taleas, pedagia et datia imponenda" (Fiamma, col. 685). Questo giudiziodiprimo piano della parte popolare di guida efficace e decisa, in gradodi reggere il confronto con l' ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] il De Sanctis, che gli inviava, per giudizio e consiglio, le prime opere che veniva componendo nel suo esilio torinese. quando venne collocato a riposo con il grado onorifico diprimo presidente di Corte di cassazione.
Morì tragicamente l'11 giugno ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] conflittualità della medesima.
Già nel primo ventennio del '500 il F. di maestri, a suo giudizio, "sufficienti" nella loro materia, nonché di uomini di commercio concernente la storia della equazione di terzo grado, reperibile sub voce dei suoi ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] perché era stato diseredato il fratello Pietro (figlio diprimo letto di Angelo e Marta di Giovanni Domini), la cui figlia, Maria, rimasta orfana, fu da lui dotata (Matteo d'Afflitto, dec. 371). Il grado della sua agiatezza e la sua familiarità col ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] C. approfondiva le ricerche sui primi anni di vita della tipografia e confermava il giudizio negativo già espresso tre anni innanzi Milano). Tale era ormai il gradodi preparazione raggiunto dal C. in fatto di storia lombarda, come attestavano tutti ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] il grado e la posizione che raggiunse, fino a quando il Consalvi rimase segretario di Stato. Con la caduta di questo (2 sett. 1823), a seguito della morte di Pio VII, il G. finì per occupare ancora posizioni di rilievo, sebbene non più diprimo piano ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] giudiziodi Niccolò Mati, sia il deciso intervento papale, si può, con la più recente letteratura storica, avanzare l'ipotesi di una crisi spirituale o di uno "sbandamento" di con un buon gradodi certezza è, come l'uso di parlare in prima persona e ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] umani". Il giudizio non appare troppo azzardato: è tuttavia da dire che nel corso della revisione di molti processi, gradodiprimo presidente e coll'annua giubilazione di lire 9.000. Morì a Torino il 15 apr. 1843.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] cominciava la sua carriera di homo publicus con alcuni incarichi di secondaria importanza, aveva modo di coltivare con un certo profitto gli studi, tanto da diventare, se prestiamo ascolto all'esaltato giudiziodi un biografo, "il primo e più stimato ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...