MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] nei suoi confronti - il giudiziodi Marin Sanuto, che lo definisce gradodi attendibilità e la gran messe di 541-551 (le pp. 541-551 costituiscono una relazione compilata in prima persona dal M., in cui sono descritti gli eventi della campagna pisana ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] con sé il figlio Salvatore quale segretario e aiutante di campo, con il gradodi tenente di cavalleria. Altrettanto fece con il nipote Bernardino Villamarina del Campo e un mese dopo nominò primo ufficiale di Guerra e Marina il genero Onorato Roero ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] tutt'altro che provinciale.
Le prime notizie che lo riguardano lo vedono già patriarca diGrado, ma non è nota la data patriarca diGrado D. M. tra Roma e l'Oriente, in Studi veneziani, VIII (1966), pp. 19-125; P. Lamma, Venezia nel giudizio delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] di fatti mai commessi gli innocenti e non sempre in gradodi vincere modello di "purità" e "chiarezza" (per Dante, invece, faceva proprio il giudiziodi Quintiliano si aggiungevano i frutti dell'eredità della prima moglie - e la predisposizione ad un ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] si chiuse il primo fecondo periodo della gabinetto numismatico al grado in cui era (Archivio di Stato di Milano, Studi, di cui aveva saputo "arricchire" la sua "supposizione di una divinità mai esistita" non tolgono validità al severo giudiziodi ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] occasione del giudiziodi cassazione, di un'opera ricca di documenti inediti, capace di suggerire interessanti itinerari di ricerca, e in gradodi , Nel primo centenario dalla nascita di V. L.: discorso del cav. G. G., sindaco di Cerda pronunziato ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] nel documento per definire il gradodi parentela tra i due, si di S. Colombano a Biandrate, datato 1444, ed il Giudizio universale conservato nel battistero di Novara, anche esso presumibilmente eseguito entro la prima metà del XV. secolo.
Lo stile di ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] . I due decenni successivi lo videro, non più protagonista diprimo piano, ancora al seguito della corte papale di Giovanni XXIII prima, di Martino V e di Eugenio IV poi. Partecipò al concilio di Costanza (1414-18), dove contribuì alla destituzione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo gradodi Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] di scuola pisana, di buona fattura, collocato sotto il mosaico raffigurante il giudiziodi Salomone. Del G. si conserva anche un monumento funebre ai Ss. Giovanni e Paolo.
Primadi Gradenigo, in Grado, Venezia, i Gradenigo (catal.), a cura di M. Zorzi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di questo dato, che non compare in altre fonti, il C. fu in gradodi entrare nel seminario patriarcale didi lui di alcuni anni, e poi esponente diprimo piano della Municipalità provvisoria didi Venezia, I, Padova 1938). Svariati elementi digiudizio ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...