CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] sia un progresso crescente da forme trascendenti prima e metafisiche poi, verso forme di sapere positivo. Il positivismo anzi è noi siamo in gradodi emettere "giudizidi esistenza". Tutta questa procedura non ha alcuna ragione di essere quando ci ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] rendendo pertanto possibile il primo test nucleare sovietico già nel 1949. L’istruttoria aveva colpito anche Pontecorvo, il quale fu (a suo giudizio) trattato ingiustamente dagli agenti di Scotland Yard.
È stato di recente accertato che i servizi ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] gradodi guardiamarina, fu sottotenente di vascello nel 1880, tenente nel 1886, capitano di corvetta dieci anni dopo, capitano di fregata nel 1900, capitano di Marina militare nel suo primo secolo di vita 1861-1961, a cura di G.Fioravanzo, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] che quindi risalirebbe a prima del 1250, data della inviata in giudizio la tenzone. Il componimento è composto di otto strofe e due tornadas di decasillabi amore stesso, ne esprime l'estremo grado sentimentale e diviene condizione essenziale e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] giudizio vasariano nelle Vite, il M. fu un pittore di grottesche sostanzialmente convenzionale dal punto di vista dell'inventiva, ma fu in gradodi riferisce al M. anche le prime sei Storie di s. Francesco di Paola nelle lunette del lato ovest ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] 1822, p. 230).
Rinviato a giudizio per alto tradimento, il D. al pari di altri imputati ottenne per questa sua collaborazione con la giustizia la commutazione della pena di morte inflittagli dalla Commissione speciale diprima e seconda istanza (poi ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] giustifica un giudizio riduttivo una figlia. La prima opera a stampa di questa nuova fase, in grado tecnico. In tale veste dovette conseguire ampi riconoscimenti, anche da parte della cittadinanza, dato che nel 1708, al momento della conquista di ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] presso lord Bentinck; raggiunse infine il gradodi generale di brigata e morì a Montrone il pare di stare a Parigi" (G. De Ninno, p. 173), e il giudizio del Giordani anni, turbato due volte dal colera di cui la prima epidemia scoppiò a Trani nel 1836. ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] un'audizione e, ottenutala, strappasse al celebre attore un giudizio incoraggiante: "Studi, lavori e lei diventerà un artista distinto di questi viaggi fu in gradodi onorare i debiti, per oltre 130.000 lire, contratti nei primi anni di direzione ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] (materialmente impartitagli, per i primi rudimenti di grammatica, dal religioso Francesco Quelli stessi che denunciava il giudizio perentorio e impietoso del Baretti, conoscenze scientifiche e ben in gradodi spiegarsi razionalmente le stesse cose ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...