DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] di lavoratori "volontari", del tutto autonomo da quello statale, che non offriva - a loro giudizio - garanzie di Viana aveva attuato i primi esperimenti di un sindacalismo il quale trovava , col gradodi caporale, nel 20 reggimento di artiglieria da ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] ordini religiosi e vescovi, primadi giungere al decreto del 17 la conclusione dei lavori: a giudizio del Cervini, una volta sancito l'obbligo di residenza dei vescovi in una con buone speranze di successo; non riusciva gradito, però, ai cardinali ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] Lione nel 1541.Come parmensis è ricordato, prima che dal Caccialupi e dagli antichi biografi, fonti documentarie patavine tacciono su di lui. Il Diplovatazio era in. gradodi datare al 1287 la che attiene al giudizio complessivo su quella stagione ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] al Trecento, che è in gradodi offrire tuttora (non tanto per le pp. 95-112, è ripubblicato il primo dialogo già uscito sul Poligrafo);tuttavia non Reggio Emilia 1901 (ricchissima raccolta di notizie, ma giudizi spesso tendenziosi per troppo amore ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di autonomia e d'indipendenza digiudizio, avvicinandosi al cattolicesimo liberale e alle correnti di spiritualità più moderne e innovatrici.
Ebbe come prima coscienze": la sola in gradodi consentire alla Chiesa di cooperare, "distinta dal potere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] per ordinare al cancelliere di Notre-Dame di Parigi di conferirgli il gradodi maestro in teologia prima che scadessero i termini . Anzitutto il gusto del fasto: è significativo il giudizio attribuitogli da Pierre de Herenthals: "pre-decessores nostri ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] , è nella sua opera che si fa per la prima volta parola della cementazione, che veniva eseguita immergendo masselli di ferro dolce nella ghisa liquida fino a raggiungere un certo gradodi carburazione, per poi fucinarli e temprarli; ed è ancora ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] e del greco lo misero in gradodi consultare costantemente nel corso del viaggio gli Archivi della Prop. Fide, ma la prima già pubblicata a Parigi nel 1663 da M. Papato, l'indipendenza di spirito e la libertà digiudizio che contraddistinsero le ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] sporadici accenni. I giudizi critici più equilibrati gradodi dirimere le molte questioni lasciate aperte o, a loro volta, sollevate dalla stampa settecentesca Tumermani. L'antologia curata da Guglielminetti per l'edizione delle Opere offre un primo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] in gradodi effettuare: il C. guidò allora il passaggio del pacchetto di controllo verso la costituzione del primo governo di centrosinistra organico, si sperava il giudizio del C. sul centrosinistra si era molto addolcito (nel suo discorso di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...