Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] forme di conflitto e di pratiche restrittive (restrittive dell'iniziativa imprenditoriale all'interno dell'impresa).
Gli economisti del lavoro del primo dopoguerra avevano un'opinione diversa dei sindacati ed essa si basava sul giudizio relativo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] interamente con la vita che il primo conduce nell'aria. L'anatomia che erano dotate, in principio, di uno scarso gradodi adattamento, le quali in seguito (1802) offrono un giudizio ponderato ed equilibrato sull'opera di molti suoi predecessori, senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dei primi decenni del Settecento è ricco di figure minori, come Giovanni Giacomo Spada, Girolamo Fantasti e Gregorio Piccoli, in grado non solo di dar vita a un fenomeno collezionistico di grande rilievo, ma anche di discutere le posizioni di Burnet ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] tra individuo e società si è posto, fin dagli esordi, come rapporto tra gradidi libertà dell'azione individuale e coesione del sistema sociale. Durkheim, osservando per primo che l'aumento della differenziazione sociale - nel duplice significato ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e quella dell’esistenza (Existenz). La prima è l’angoscia dell’uomo che non ma l’angoscia di fronte a esso è smisuratamente grande, più grande di come, a nostro giudizio, dovrebbe essere si è in gradodi ottenere nella massima espressione di sé. L’ ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] in primo luogo alla trasmissione dei titoli di proprietà da una generazione all'altra. In effetti, bisognava essere in gradodi provare ; inoltre avevano modo di esercitare la propria facoltà digiudizio nel decidere di codificare quella che, fra ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] giudizio della Chiesa». Pertanto, i governanti «tra i loro più sacri doveri devono porre quello di della Chiesa dei suoi primi tre secoli di vita, delle quali si secolarizzato vive di presupposti che esso stesso non è in gradodi garantire. Questo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] gradodi vulnerabilità strutturale, da graduare secondo la natura del monumento archeologico (se lasciato a rudere oppure destinato ad accogliere persone al suo interno). Forse prima " ha determinato un cambiamento digiudizio da parte della WCN ( ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] materia di illecito civile è quella in gradodi ridurre di solito hanno luogo per due motivi. In primo luogo, un mal riposto ottimismo porta ciascuna parte a pensare di poter avere la meglio in giudizio, e questa fiducia prevale sulla possibilità di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] certi casi o momenti è il motore primo degli scambi; perciò per catturare e studiare gradodi avversione al rischio da sole non conducono a comportamenti di hedging o digiudizio sociale
Anche il giudizio sociale sulla speculazione copre una gamma di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...