VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] avere la prima 'Dichiarazione dei diritti del cittadino', che fu quella della Virginia (1776), nella quale era contemplato anche il rivoluzionario diritto di "riformare, mutare o abolire" il governo qualora questo, a insindacabile giudizio del popolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] gradodi spiegare le ragioni delle nostre scelte in merito ad alcuni argomenti correlati. In primo luogo, la decisione di includere, o di che preferivamo astenerci, almeno temporaneamente, da ogni giudizio sui modi in cui la scienza dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] fu in gradodi valutare criticamente giudizio fu negativo.
Gian Primo Cella e Bruno Manghi hanno individuato le ragioni della crisi del modello Pastore-Romani nel fatto che «la classe dominante […] non lascia possibilità di successi reali a forme di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] primo tipo, quanto quelle del secondo (v. Caravita, 1984).
5. Il sindacato di costituzionalità delle leggi rispetto al principio di eguaglianza come sindacato della ragionevolezza delle discriminazioni
Quale che sia il gradodi Il giudiziodi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di loro. Del primo aspetto costituisce un esempio significativo il giudizio che egli dette del Concordato, critico ma più equilibrato di Dc non è più stata in gradodi raggiungere da sola.
I problemi di identità e di prospettive posti dal ‘trionfo’ ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] della sconfitta e del giudizio morale, salvo restando il diritto del magistero di tracciare di volta in volta il di prova del gradodi efficienza raggiunto, con la tenuta dei primi anni e con gli sviluppi successivi al vero e proprio momento di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] luglio 1906, n. 383 (legge per il Mezzogiorno) che istituiva le prime scuole elementari statali; e, soprattutto, la legge 4 giugno 1911, chiedeva se, a giudizio dell’interpellato, le scuole statali erano in gradodi concorrere in modo acconcio ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] si può dimenticare che questo giudizio è drasticamente influenzato dall'esito di un nuovo membro della società: la famiglia, la scuola di ogni grado, le libere associazioni e, naturalmente, quelle di carattere politico in primo luogo. Le biografie di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] poteva parlare di due Americhe, l'America WASP e l'America ‛etnica', oggi, a non più di mezzo secolo di distanza, un tale giudizio è ben lungi come duemila istituti in gradodi fornire corsi quadriennali diprimo livello (undergraduate), questa ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] primo ed originario livello d’associazione di secondo grado riguardò una struttura raggruppante più tipi (economici e non) di società cattoliche di spingevano in questa direzione. Secondo il giudiziodi Corazzin i cooperatori cattolici, in quel ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...