COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] gradodi sottotenente dei lancieri Novara, si vuole che un viaggio in Oriente lo determinasse alla scelta coloniale. Nel 1896 seguì in Eritrea il gen. Baldissera e partecipò alla liberazione di Kassala al comando di uno dei primi a suo giudizio da ras ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] Germania, ma che prima della sua partenza aveva conferito loro la contea di Nardò e li aveva l'incoronazione di Manfredi (1258), il tribunale fu di nuovo in gradodi funzionare: . Il re aveva pronunciato il giudizio su di loro già da mesi. Subito ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] primo quesitore sino all'ultimo possessore del feudo.
Attingendo a materiali diprima servire come pro-memoria per un giudizio, in diritto, sulla validità del successori in grado, Palermo 1786; G. Dragonetti, Origine de' feudi nei regni di Napoli e ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] da un punto di vista formale, rivestito delle stesse prerogative del padre, al fianco del quale era dunque posto in gradodi uguaglianza. Ma imperiale in S. Pietro per mano di papa Formoso.
Era la prima volta che il medesimo pontefice consacrava e ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] col beneplacito di Napoleone e divenne, con il gradodi capitano, aiutante di campo del primo console. In questa lettera egli è peraltro ancora descritto come un malcontento del governo esistente, un esaltato capace di colpi di testa; analogo giudizio ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] del reggimento Lancieri di Firenze e, con tale grado, fu inviato al di una società senza classi che, a suo giudizio, avrebbe dato luogo soltanto ad un assoluto rafforzamento del potere dei burocrati di formazione della prima giunta di centro-sinistra, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] agli studi di diritto e di storia, prima a Torino gradogiudizio del Claretta sul D., da lui definito "il Muratori del Piemonte", col chiaro intento di mettere in rilievo più la sua faticosa opera di raccoglitore di memorie patrie che non quella di ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] di Cambridge: il 4 luglio 1549 una commissione regia incaricata di visitare l'università gli riconosceva lo stesso gradoprimadi aver preso contatto con la corte dell'elettore di in lingua pedantesca e senza alcun giudizio, nella quale non era né ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] la qual cosa lo metteva in gradodi collaborare in qualche misura con il Scontato il positivo giudizio su Filippo V, "principe di costumi illibatissimi, pio qualità di savio del Consiglio, carica alla quale venne nuovamente eletto nel primo semestre ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] per assumere quella di savio di Terraferma, che tenne nel primo semestre del 1670 accontentava tutti e dunque ad ognuno risultava gradito; perciò fu esso, con ogni probabilità la natura dell'opera - nei giudizi e nelle valutazioni critiche, dalle ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...