FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] erano i giudizi su di lui, anche dopo la sua morte. Nel 1254 era stato avviato contro di lui, per sospetto di eresia, un , penitenziere apostolico e cappellano di S. Pietro, dopo la morte del patriarca Lorenzo, diGrado (prima metà del 1295), venne ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] di diritto e raggiunse il titolo di referendario di entrambe le Segnature, primo gradino della carriera presso la corte di Roma un pericoloso alleato. Invece, a giudizio dello J., che rivelava le pressioni di Enrico VIII affinché si convocasse un ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] ecclesiastico, si rifiutò di pronunziare un giudizio. Poiché anche i scienze siano giunte a quel gradodi perfezione che riempie, gli uomini s., 153, 155; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluz., Bari 1928, p. 390 e n.; G. Natali, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] giudizio dei più, di particolari doti intellettuali, corrispondeva alle esigenze accentratrici del segretario di Stato, incline spesso a servirsi didi una causa ormai perduta che egli non è in gradodi riconoscere e di , egli per primo non avrebbe mai ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] di ridimensionare la vicenda e di prevenire un giudizio negativo e le inevitabili conseguenze, firmando una dichiarazione di sottomissione al giudizio augurava di riacquistare presto "nome e grado" riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] titolo di S. Pancrazio, nella prima promozione di interpretarla in modo da difendere l'operato di alcuni loro confratelli. A questo proposito, avendogli il papa chiesto un giudizio religioso di vita esemplare, e che sia anche in gradodi confessare, ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] la commissione esaminatrice, che qualche mese dopo, emettendo un primogiudizio in cui si riconosceva la regolarità del processo, decideva di attendere l'arrivo del nuovo papa primadi continuare a valutare la questione. Giunto questo nell'agosto ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] della Compagnia di Gesù, ai primi del 1646, di Vincenzo è in gradodi sottrarsi a spiegazioni di sapore scolastico di questo tipo.
La Philosophia magnetica venne accolta in modo negativo negli ambienti galileiani: si veda, tra l'altro, il giudizio ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] di una professione che, togliendoli dall'ozio e dal vizio", li ponesse "in gradodi avere un mezzo stabile di 1920. Era stata una delle prime esperienze di quell'alleanza che sarà poi trasferita a quell'indipendenza digiudizio e di comportamento, che ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] la prepositura di S. Giuseppe di Palermo e per tre volte il gradodi consultore creditore faceva al debitore per estinguere il primo cambio (Res. moralium, I, pp. a giudizio del D. un elemento che confermava la colpevolezza del reo. Ad ogni modo, di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...