La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] gradodi comunicare con le divinità. Va comunque notato che questo metodo non comporta l'ingerimento di un elisir e che la prima storia della Cina, riflettendo in questo modo il giudizio dei letterati tradizionali cinesi, che trovavano nei Capitoli ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] di giorni prima del papa - provvisti del dono di 100 fiorini. La determinazione di G. nel progetto didi Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano. È difficile esprimere un giudizio sulle voci riferite da Cristoforo didi Aquileia, Grado, ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] di Callisto III, smisuratamente. Oltre a benefici di minor grado, come l'arcidiaconato della Chiesa di Bologna, il monastero di Fossanova, la ricca abbazia di non è casuale che la prima critica documentata al giudizio tradizionale sia stata firmata da ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] prima smentita alla pretesa passività attribuita alle masse femminili fuori dall’Occidente in genere, e musulmane in particolare.
La medesima lettura può aiutare a sospendere il giudizio sull’apparente assenza o limitatezza di al gradodi istruzione ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] accanto al laboratorio di psicofisiologia un ospedale diprimo ricovero per questi giudizio espresso a cavallo degli anni Sessanta il G. "avrebbe svolto un ruolo di lo stesso Rosmini; ma non fu in gradodi evitare che dagli anni Trenta prevalesse fra ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] e dalla subordinazione dei privilegi di nascita a criteri morali e al giudizio dell'opinione pubblica.
Nell' della popolazione, il confucianesimo divenne per la prima volta una forza in gradodi influenzare anche chi viveva lontano dai centri ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] della pars Ecclesie, non lo privò di una certa libertà digiudizio, un entusiasmo ingenuo e poi di buon gradodi aver 'amato' per qualche tempo l'imperatore. La superbia, noi diremmo la hybris del tiranno, la cui prima "superstizione" è quella di ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] di dissociare meglio lo studio storico dal giudizio estetico e, in particolare, di riconoscere che opere mediocri possono presentare, dal punto di vista storico, lo stesso interesse didi buon grado qualificate in Occidente molto primadi quanto non ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] gradodi leggere e pubblicare i manoscritti greci della Biblioteca Estense. Frutto di questi studi fu una dissertazione su di un passo didi una reale prospettiva storica. Né il giudiziodi G. Pistoni, C.C. nel primo centenario della morte, in Atti e ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] gli scritti pubblicati nel triennio e sottoposti al giudiziodi ordinariato vanno ricordati quello sulla natura giuridica dei armi con il gradodi tenente del commissariato aeronautico.
Nel '38 apparve a Firenze la prima edizione di quella che sarà ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...