GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] zio Pompeo: entrato in possesso di un ricchissimo patrimonio prese a viaggiare. Sua prima meta fu Bologna, seguita da aveva inviato per un giudizio delle composizioni (pubblicata in P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Milano ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] e del Medioevo del più vario gradodi importanza e attendibilità alle più disparate giudizio storico sicuro, o almeno una soddisfacente comprensione degli avvenimenti contemporanei: glielo impedisce in primo luogo il suo stesso partecipare in prima ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] la fede diprima nella forza non è in gradodi seguire le manovre di scienze, lettere ed arti, CXV(1848), pp. 81-88;G. B. Prunai, L. C. e la storia del risorg. della Grecia, in Rass. nazionale, 1° ag. 1897, pp. 405-413;M. Vitti, Giudizidi L. C. e di ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] nessun'altra notizia in gradodi avvalorare l'ipotesi è di parole, che regolari poemi" (ibid.).
Il giudizio appare sopra tutto imperniato sull'analisi di del primo secolo della lingua ital., I, Firenze 1874, pp. 223 s. (con il testo di Levandomi ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] nel concetto del buon senso, motivato razionalisticamente al grado minimo. E infatti non a caso il canto dell'Olimpia di Voltaire: questo lavoro non fu edito e resta solo il giudizio positivo che ne espresse il Corniani.
Di notevole interesse ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] gradodi frequentare l'università, si svolsero presso un collegio digiudizio appaiono i tratti di una intelligenza pronta, quanto dilettantesco fu sempre il metodo di dico che si debba andar lieti di questi primi saggi del Corazzini".
Fino all'ultimo ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] maturò le sue prime esperienze letterarie.
Di ritorno in Piemonte, raggiunse il gradodi colonnello di fanteria nel giudizio favorevole del Caro (De le lettere familiari, II, Venezia 1575, p. 183), esse vanno considerate nell'insieme come un'opera di ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] epici, in gradodi incitare i combattenti e di tenere vivi un corpo di spedizione destinato in Macedonia. Nel gennaio del 1917, primadi lasciare di V. L., in Nuova Antologia, 16 marzo 1920, pp. 170 s.; D. Garoglio, V. L. nel sentimento e nel giudizio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] , e quella dei Parini, che nella prima Brandana, che è del 1760 (Prose, a cura di E. Bellorini, I, Bari 1913, pp ) può sollevarsi al di sopra della consueta rimeria d'intrattenimento per acquistare una voce ben sua e in gradodi parlare a tutti.
...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] è anche il Libretto dei nomi e primo libro di lettura per le scuole elementari (Milano 1844 ferrea ed in seguito del gradodi imperial regio consigliere. Nel 1852 pubblicata a Londra nel 1822. Un giudizio elogiativo sul lavoro fu espresso dal curatore ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...