La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] della meccanica hanno la stessa forma in ogni sistema di riferimento inerziale; da qui segue che nessun espe rimento di meccanica è in gradodi rilevare il moto di un sistema di riferimento inerziale.Nella meccanica newtoniana, il principio del moto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] . E per questo scopo farò uso di questo Metodo. Per prima cosa porrò certe Regole generali di Interpretazione, la cui considerazione può preparare il giudizio del Lettore e renderlo in gradodi sapere quando una interpretazione è genuina e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] m<3n)].
In questo caso di vincoli olonomi (in un primo momento anche scleronomi), gli spostamenti che confermare tale giudizio. Sebbene questo quadro di possibilità di rappresentazione matematica della meccanica analitica, dell'alto gradodi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] una macchina in gradodi scagliare un proiettile di un dato peso oppure una freccia di una data lunghezza. Vitruvio omette la descrizione di alcune macchine da guerra, a suo giudizio talmente semplici che tutti sono in gradodi costruirle: scale, gru ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] di una conferenza tenuta da Schrödinger a Monaco, su invito di Wilhelm Wien e di Arnold Sommerfeld. Heisenberg assiste a questa conferenza e il suo giudizio si ha una delle prime occorrenze di una connessione con in gradodi unire alcune modalità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] in gradodi ripeterle, numerose esperienze di osservazione è l’unità di misura che attraverso l’esperienza assicura il metro digiudizio per valutare le due regole generali. In estrema sintesi la prima regola deriva, correggendolo, dal «modo ottimo», ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] dipendono dal confronto con altre misure della stessa grandezza. In primo luogo, il progresso scientifico e tecnologico banalmente muta il nostro giudizio sul gradodi precisione di una misura. In secondo luogo, per ragioni tecniche fondamentali ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] rendendo pertanto possibile il primo test nucleare sovietico già nel 1949. L’istruttoria aveva colpito anche Pontecorvo, il quale fu (a suo giudizio) trattato ingiustamente dagli agenti di Scotland Yard.
È stato di recente accertato che i servizi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] si tratta, quindi, di un giudiziodi valutazione sulla l. altrui amministrazione di beni temporali, l’istituzione di scuole di ogni ordine e grado ( efficace nel tempo e nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il principio generale della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di una materia prima separata dalle forme', diedero luogo a lunghe discussioni da cui, tuttavia, non emersero risposte in gradodi possono esistere molti mondi? È possibile esprimere un giudizio più estraneo e contrario alla ragione? Probabilmente, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...