Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] elevato criterio etico. Di conseguenza, il giudizio sulla teoria egualitaristica deve nello stesso istante. Normativo significa dunque, primadi tutto, non fisico o meglio non non sono in gradodi bilanciare la perdita di miliardi di esseri viventi e ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] . Anche per Marx l'uomo è in primo luogo un ente sensibile-finito, un ente postazione e non è in gradodi ricondurre mentalmente a unità il di un'autonoma capacità digiudizio e di decisione; 6) l'automazione favorisce l'introduzione di processi di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] gradodi reagire in concomitanza.
Il metodo della combinazione di elementi digiudizio a partire dall'esperienza
Ogni procedimento operazionale di fondazione del giudizio procedere, come è emerso sin dal primo simposio sul tema Etica nelle scienze. ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] , e contiene una celebe analisi del giudizio negativo. Nella Repubblica, con la dimostrazione che la giustizia è un bene per chi la possiede, Platone va al di là dell'analisi, ma chiarisce che, primadi fondare una tale affermazione, è indispensabile ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] soprattutto in gradodi spezzare l'irrigidimento relativistico e tipologico che predominava nella scuola di Dilthey. problematica di cui ci occupiamo è stata discussa per la prima volta da H. Sedlmayr nella sua distinzione di una prima e di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] 1881-1966).
Per Cantor, la teoria degli insiemi è in gradodi abbracciare in sé l'aritmetica, la teoria delle funzioni e di una teoria siano giudizi che "vengono riconosciuti come veri per intuizione immediata".
"Nell'eccitazione degli anni del primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] m<3n)].
In questo caso di vincoli olonomi (in un primo momento anche scleronomi), gli spostamenti che confermare tale giudizio. Sebbene questo quadro di possibilità di rappresentazione matematica della meccanica analitica, dell'alto gradodi ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] alunni di ogni ordine e grado: "Tutto quello che si può e si deve ragionevolmente fare in questi primi tempi di Il che, tra l'altro, spiega l'estrema durezza del giudizio che, suppergiù nello stesso periodo, egli riservò all'esistenzialismo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] definisce come una riduzione della prima, come dono e abbandono di una porzione di libertà naturale. Essere liberi entusiasta, fu il giudizio del pubblico sulla Prolusione al corso di economia, che fu dimostra di essere l’unica scienza in gradodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] grado, nel tentativo di ottenere il favore di costoro, sia di ideare una valida strategia di approccio, sia di cogliere le occasioni fortuite, sia infine di volgere a proprio vantaggio eventi avversi.
Istituendo un collegamento con quanto detto prima ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...