Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] quindi come Ente o primo ontologico.
Il riferimento all’Idea è espresso in termini filosofici come giudizio sintetico a priori dalla seguente «formola ideale»: «l’Ente crea l’esistente» (Introduzione allo studio della filosofia, a cura di G. Calò, 2 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] greca, e fu presto in gradodi leggere Aristotele e i suoi commentatori da Patrizi al giudizio dell’Accademia Fiorentina -61; A. Artese, Una lettera di A. Persio al Pinelli. Notizie intorno all’edizione del primo tomo delle “Discussiones” del P., ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 81)
L'ipotesi di staticità implica allora
Trascurando i termini digrado superiore al primo in hμν, il calcolo del tensore di Riemann conduce a
nelle sue mani è sufficiente concedergli l'esistenza digiudizi sintetici a priori; per poter essere d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dei giudiziPrimadi lasciare la trattazione della matematica, Roberto pone il problema dell'astrazione, la quale è soprattutto attribuita al matematico, sebbene ogni scienza 'astragga' (la scienza è infatti dell'universale). Ci sono tre gradidi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] gradi sono talmente larghi che i singoli minuti primi possono essere suddivisi in quattro parti. Egli prosegue spiegando come uno dei vantaggi della realizzazione di . Riguardo al sistema planetario, il giudizio estetico è ben riassunto dai versi con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scienza sia le autorità religiose ne osteggiarono la pubblicazione, i primi in considerazione del contenuto troppo religioso e i secondi perché tale contenuto religioso non era di loro gradimento. L'economista John Maynard Keynes, il quale nel corso ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] scopo occorre in primo luogo un'esplicitazione adeguata dei concetti di ‛gradodi efficacia' e di ‛gradodi efficienza' del metodo una ricerca che voglia essere fruttuosa. A suo giudizio, stando al falsificazionismo tutte le teorie dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , tal discorso sarà verosimile e in relazione al primo, poiché come l'essenza sta all'esistenza, così trattandosi di una testimonianza tardiva, il giudizio sulla così semplicistica non era in gradodi rendere conto di tutti i fenomeni celesti.
...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] in tutti è presente Eros: è lo stesso Aristotele e, primadi lui, Platone così come, secoli dopo, Plutarco a notarlo ( in gradodi risolvere. Il clima di competitività 334 a 2-8).
Il giudizio negativo di Aristotele è per l’imprecisione terminologica ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] analisi di quelle caratteristiche peculiari degli agenti umani che li mettono in gradodi creare in prima istanza singoli cittadini attraverso un'alienazione contrattuale del proprio diritto digiudizio, fu formulata da Thomas Hobbes. Nelle sue due ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...