Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] esse, nonché dal gradodi ricezione che ne prima dell'era cristiana, la religione egiziana assume carattere più etico e la religione c.d. di Osiride insiste sulle nozioni di probità di vita e di giustizia, si vede apparire anche il tema del 'giudizio ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] una prima sistemazione teorica a concetti già noti. Nel libro V - dedicato all'imposizione e al debito pubblico - le intenzioni normative si giustappongono all'osservazione dei fatti. Ovunque un ottimismo provvidenziale aggiunge giudizidi valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] la laurea in teologia. In seguito alle prime accuse di eresia, fugge a Roma (1576); intelletto, il quale non è in gradodi penetrare in ciò che strutturalmente lo oltrepassa lineamenti di Machiavelli, e che il giudiziodi ateismo e di irreligiosità ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] è la stabilità legata al materialismo, ma non è tuttavia un grado a cui ci si possa fermare. Essa porta a una sorta d giudizi etico-politici e storici. A causa di ciò l'idea di autorità è connessa con quella di coercizione. L'affermazione del primato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] agisce preliminarmente su ogni sguardo, su ogni giudizio, su ogni valutazione degli individui e dei simile modo di vivere (II, 19, 10-11).
Ma in termini assai diversi già molto prima era stata indicata come soluzione ideale, in gradodi dar luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] quella che lo fa stare meglio, ma tuttavia non è in gradodi assicurargli la salute. Si deve inoltre sapere che altro è il fine di cui scrisse il suo primo biografo, Guglielmo di Tocco, riportando il giudizio dato da Egidio Romano nei confronti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] primo luogo, nell’essenza divina, alla quale era unita «come in un matrimonio eterno», mentre, nelle altre intelligenze, era presente solo per partecipazione in grado un comodo pretesto per respingere il giudiziodi un’autorità suprema e universale; e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] platonica è in gradodi cogliere la ricchezza della giudizio negativo di Benedetto Croce (che ha bollato il primo come un diminutore di Spaventa, ultimo guizzo di un pensiero morente e filosoficamente depresso), e di Gentile, che accusava entrambi di ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] che il C. "ritrovò, principiò, e terminò con la scorta del giudiziodi V. S. la Fabrica... del suo Teatro". Se è vero che , disposti lungo il primogrado. La fuga prospettica partiva (come nel caso del grande teatro di legno costruito dal conterraneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] gradodi aristocrazia della famiglia Guicciardini occorre registrare che Francesco fu tenuto a battesimo da Marsilio Ficino. Come lo stesso scrittore ricorderà, Marsilio «era il primo sapiente, dotato di esperienza e digiudizio. I suoi antagonisti ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...