L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] di muscoli, di vasi sanguigni, di ossa, di viscere o di cervello. La fibra animale è dotata innanzitutto di una capacità di contrazione, che Haller chiama 'elasticità' e che considera il primogrado Urteilskraft (Critica del giudizio), nella quale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] primo luogo, grazie allo stesso Togliatti, che delle edizioni italiane di Marx e di la fondazione di una nuova scienza (l’etnologia) in gradodi incorporare i principi di scientificità quello weberiano della scienza libera dai giudizidi valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] di rigore: ma di distinguere vari gradidi rigore, e di sapere in quale grado si di verificazione ‘empirico-fattuale’, mentre la verifica di un giudiziodi valore ha a che fare con la sfera emotiva. Nel primo caso si riesce a raggiungere qualcosa di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] nelle altre due Facoltà superiori, di legge o di medicina), e poiché nella Facoltà di medicina l'educazione scientifica proseguiva, discenti e docenti di 'scienza' svolsero nelle università medievali un ruolo diprimo piano sotto il profilo sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] nel villaggio di Lusławice, afflitto da problemi di salute ma ancora in gradodi partecipare ai sviluppata dal nipote Fausto nella Explicatio primae partis primi capitis Iohannis. I due testi (l’uno composto a un giudiziodi approvazione da ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , che l'esperienza sembra confermare, è che il giudiziodi un gruppo sia più perspicuo del giudiziodi un singolo, che la consultazione a più stadi valga a migliorare la previsione diprimo stadio, che la pluralità dei responsi, raccordata attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] dimostrato proprio dal suo atteggiamento di fronte alla guerra ‒ sterile, distaccato, frigido, non in gradodi cogliere i tempi nuovi figure diprimo piano personaggi che egli aveva individuato da tempo, e su cui aveva espresso giudizi sprezzanti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] contributi più significativi su filosofi diprimo piano del Rinascimento – come ’, e che egli è perciò in gradodi fare di se stesso ciò che sceglie e vuole quello della dissimulazione: nel giorno del Giudizio ciascuno potrà finalmente essere se stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] di «manuale» per la prima spedizione di Savoia e per molte altre imprese. Caratteristica fu anche la scelta non solo di formare un embrione di partito politico (secondo il giudiziodi alcuni il primo ; intendiamo un gradodi educazione conquistato dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] Partito socialista, che non era stato in gradodi confrontarsi con i punti più alti della In ogni caso, quello che conta nel giudizio su una posizione sono i risultati che moderni’ perde il ruolo e il peso diprimo piano che aveva avuto fino a quel ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...