La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di una materia prima separata dalle forme', diedero luogo a lunghe discussioni da cui, tuttavia, non emersero risposte in gradodi possono esistere molti mondi? È possibile esprimere un giudizio più estraneo e contrario alla ragione? Probabilmente, ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] dal primato universalmente riconosciuto alla cultura religiosa e alle gerarchie intellettuali ed ecclesiastiche da questa espresse, non si ebbero teorie paragonabili alla riflessione di Platone e in gradodi individuare per l'uomo di cultura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] gradodi spiegare le ragioni delle nostre scelte in merito ad alcuni argomenti correlati. In primo luogo, la decisione di includere, o di che preferivamo astenerci, almeno temporaneamente, da ogni giudizio sui modi in cui la scienza dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] proponevano la distinzione di tre diversi gradi nella formazione corretta di ogni discorso, il primo costituito dal semplice sillogismo, il secondo dall'argomentazione o 'catena' di sillogismi, mentre il 'terzo giudizio' consisteva nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] moderno riflesso del giudizio che gli aristotelici arabi esprimevano sui loro diretti rivali e di quello che punto di vista della storia della matematica: la prima lettura in gradodi padroneggiarne il testo, e quindi 'fruttuosa', del matematico di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] mondo cristiano a Oriente. D'altronde, questo sembra il giudizio formulato in Occidente da un vescovo, Agostino, che, dal prima o poi fare i conti con la mediazione della cultura filosofico-scientifica (magari peripatetica, l'unica in gradodi ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] formulazione digiudizidi valore. Egli faceva perciò valere una netta distinzione tra scienza empirica e determinazione di norme trae origine, in primo luogo, dalla consapevolezza che ogni scienza sociale è in gradodi cogliere soltanto un aspetto ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] sia posta in gradodi autodeterminarsi, se pure prima. Si capisce che in una concezione progressiva della storia, come quella cui s'ispirava Constant, l'epiteto di ‛moderno' esprimesse un giudiziodi approvazione, quello di ‛antico' un giudiziodi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] segni delle cose che avverranno, o nemmeno gli stessi dèi sono in gradodi manifestare questi segni.
b) Ma non è vero che non ci digiudizio, e in questo senso il primo compito dell’empirista nella costruzione dell’inferenza scientifica era quello di ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] funzione attiva di esprimere un giudizio; e in ciò consiste la sensazione14. Insomma, pur vergognandosi di trovarsi in gradodi purificazione, spetta però all’uomo compiere il primo tratto del percorso, praticando la dialettica al doppio livello di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...