possibilità La caratteristica di ciò che può esistere, realizzarsi, avvenire. Il concetto filosofico della p. ha una storia assai complessa, che si riconnette strettamente a quella del più generale concetto [...] escluso per esso il raggiungimento di quel grado. Questo suo carattere di medietà tra l’essere e il del divenire reale, esclude dal primo e ammette nel secondo il giudizio problematico. Un rilievo particolare è poi venuto acquistando il concetto di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] gradodi porre con forza il problema epistemologicamente centrale dell'epoché, che per lui equivale alla messa tra parentesi del mondo, comporta la sospensione del giudizio della validità conoscitiva. Un ruolo diprim'ordine in questo campo è stato ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di cognizioni sociologiche. Diprimo acchito, il suo oggetto è il collettivo. La mentalità di , "non implicava dapprima nessun giudiziodi valore nei confronti delle diverse a strutturare una storia in gradodi misurare l'impatto sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , in una trama di connessioni nelle quali gioca un ruolo diprimo piano non l'elemento , egli non è ancora in gradodi realizzare il dominio delle forze esterne realtà, cioè, che prescinde dal giudiziodi valore ontologico sull'esistenza in sé ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] loro viva presenza, seppur in vario grado, secondo la sensibilità e il vigore possesso dei propri principi e delle proprie categorie digiudizio" (v. Croce, 19662, vol. II, per gli antropologi [di] studiare le persone diprima mano, mentre gli ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] (Glûck) in storia. Il primo [...] riafferma la possibilità di un giudizio obiettivo sulla grandezza degli individui. nel 1954, quando la fama dell'autore aveva ormai raggiunto il suo grado più alto, se, addirittura, non è giusto dire che stesse ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] la riduzione schlickiana dei giudizidi valore ai giudizidi fatto, ma la dissoluzione dei primi come espressioni significanti. la probabilità o gradodi conferma di un'asserzione viene determinato rispetto a una classe di altre asserzioni prese ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] giudiziodi Hegel muterà in maniera apprezzabile a partire dalle Lezioni del 1825-1826 quando cominciarono a circolare in Europa le prime oppure le anime liberate, e addirittura essere in gradodi riconoscere un determinato atomo visto in un altro ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] le immagini non occupino un posto diprimo piano, dalle scienze biomediche a quelle nuovo stato porta con sé un notevole gradodi elevatezza e il suo nome è per salire al Cielo dopo il Giudizio universale. I Padri della Chiesa attribuivano ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] era stata anche più grande di quanto pensava, ma che molti dei suoi giudizi andavano corretti.
L'ultimo periodo dell'attività diltheyana, non a caso collocato nel primo decennio del secolo, lo vede impegnato in una serie di temi rimasti centrali in ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...