GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primodi sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] nell'agosto 1778; non era la prima volta che le sorgenti valdostane erano prese aveva] introdotto e portato e un gradodi perfezione la fabbricazione della porcellana in campioni di ceramiche con le stesse terre usate dal Gioanetti. Il giudizio dell' ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] di un sito industriale a Colleferro, per la produzione di polveri da sparo che, in caso di guerra, avrebbe reso l’Italia in gradodi affrontarla.
La scelta di e favorì un primo processo di integrazione nel piccolo comune di Colleferro, richiamando ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] del granduca, posto che è in gradodi servirsi "del danaro de' particolari ne cognizione personale di chi contribuì a ideare prima, a giudizio è da aggiungere l'attenta descrizione del porto e dei traffici marsigliesi; fu probabilmente il G. - di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] gradodi condurre l'istituto attraverso le incertezze delle crisi e dei rallentamenti che si susseguirono dal 1907 sino alla Grande Guerra, ma non sempre mostrò capacità digiudizio sulla natura didi Alfonso Sanseverino-Vimercati, primo presidente ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] gradodi elevare gli indici di lettura e di creare nuovi canali di comunicazione. A tal fine il F. s'adoperò - con un impegno che, proprio perché alacre e silenzioso, lo portava più ad appartarsi nel lavoro di routine che a emergere in prima persona ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...