LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] occasione del giudiziodi cassazione, di un'opera ricca di documenti inediti, capace di suggerire interessanti itinerari di ricerca, e in gradodi , Nel primo centenario dalla nascita di V. L.: discorso del cav. G. G., sindaco di Cerda pronunziato ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] fu il suo giudizio sul codice di procedura civile. In realtà, il M. si dimostrò convinto della bontà di una legislazione che allora nominato primo presidente della corte d’appello di Napoli e gli venne conferito il più alto gradodi onorificenza dell ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] è spesso ricordata nel commento (ibid., c. 4b n. 45). In seguito ricoprì il ruolo di giudice della Magna Regia Curia, tribunale che giudicava in primogrado tutte le cause civili e feudali e i reati penali maggiori, con giurisdizione d’appello su ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] di fatto il sistema giudiziario esistente, disattendevano, secondo il giudiziodi dover rimuovere il Borgarelli dalla carica diprimo presidente del Senato didi cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il titolo e gradodi consigliere di ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] poi vinto dal Franchi, ma il giudizio dei commissari risultò alquanto lusinghiero anche dare... titolo, grado ed anzianità di presidente del magistrato di cassazione (4 dic 'ex guardasigilli rimase figura diprimo piano nel Senato subalpino proprio ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] Gran Corte criminale di Terra di Lavoro nel giudizio criminale in gradodi rinvio a carico di d. Francesco Saverio del diritto, si possono trovare a stampa almeno due saggi. Il primo (Risposta ad una memoria del signor Ferdinando Malvica che ha per ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] di]nis Bononiensem, virum pestiferum, advocaverunt, cui data fuit potestas taleas, pedagia et datia imponenda" (Fiamma, col. 685). Questo giudiziodiprimo piano della parte popolare di guida efficace e decisa, in gradodi reggere il confronto con l' ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] era a Perugia, città dalla quale si spostò prima a Foligno, poi a Norcia, da dove l gradodi conoscere tutti gli infiniti punti di una superficie continua, ed è in gradodi creare un corpo più grande di (nel caso di un giudizio negativo). Conoscenza ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] e superato con il massimo gradodi approvazione l'esame per l di riferimenti specifici e trasparenti alle opere vichiane. Tuttavia, al di là del giudizio cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 880 s ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] All'inizio del sec. XV il C. lasciò Avignone. La prima notizia della sua presenza in Italia si riferisce al suo arrivo e quindi non siamo in gradodi precisarne la durata. Per gli rigorosa indipendenza digiudizio. Aspetto, questo, di sicuro rilievo, ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...