• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [4293]
Diritto civile [240]
Diritto [1097]
Biografie [964]
Storia [634]
Religioni [302]
Arti visive [239]
Temi generali [216]
Filosofia [194]
Economia [200]
Diritto penale e procedura penale [208]

autotutela

Enciclopedia on line

Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] termini di impugnazione del provvedimento di primo grado. La convalida elimina un vizio sanabile del provvedimento di primo grado, ’atto in via di a. può essere attivato, tanto in pendenza di giudizio, che in caso di non impugnazione per decorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotutela (1)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] sui rapporti di consanguineità (notando che è perfettamente lecito il matrimonio fra cugini anche di primo grado), di affinità (p ritenga di poter fare luogo a legittimazioni agli effetti puramente ecclesiastici. I giudizî di annullamento e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] verità non esiste un vero e proprio giudizio di prima istanza, ma piuttosto un pubblico procedimento tribunale civile è il giudice collegiale, che ha pienezza di giurisdizione civile di primo grado (articoli 81, 84 cod. proc. civ.; 30 regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

NEGOZIO giuridico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGOZIO giuridico Emilio Betti Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] volontà dell'atto come una volontà di secondo grado (volontà finale) sta alla volontà di primo grado per cui mezzo si attua (volontà la rinunzia agli atti del giudizio e il componimento amichevole, che però è anche negozio di diritto sostanziale) - se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGOZIO giuridico (2)
Mostra Tutti

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] originali, non potendosi nulla ripetere nei processi dello spirito. Insomma, in sede di giudizio estetico, distinguere tra ispirazione immediata, o di primo grado, cioè sorta da una personale contemplazione dell'universo, e ispirazione mediata, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROCESSO DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO DEL LAVORO Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57) Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] giurisdizionale, delle controversie di lavoro e di quelle in materia di previdenza e di assistenza. Dall'entrata in vigore di tale legge, che ha sottoposto quelle controversie alla competenza del pretore, giudice unico di primo grado, nella prassi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FERROVIE DELLO STATO – AZIONE REVOCATORIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO DEL LAVORO (1)
Mostra Tutti

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] appellabilità su atti e pronunce di due differenti gradi di giudizio, che sancivano un medesimo di primo grado per questioni agitate all'interno della capitale; dall'altra essi figuravano quali giudici d'appello - di secondo o di terzo grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] vari tipi di concorsi che consentivano la progressione nella carriera, sostituendoli con giudizi di idoneità fondati del lavoro viene svolto dalle County Courts.Contro le decisioni di primo grado è dato ricorso alla Civil division della Court of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] al giudizio predittivo nei reati omissivi ed in quelli commissivi – criterio di imputazione oggettiva nei primi, di imputazione soggettiva nei secondi – incide sul sostegno probatorio che l’accusa deve porvi alla base: alto grado di probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Interesse del minore e genitorialità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Interesse del minore e genitorialità Monica Velletti Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di appello di Palermo15, avverso il decreto emesso dal Collegio di primo grado palermitano, è stata sollevata questione di capovolgendo il famoso giudizio di Salomone, una pièce di grande bellezza, ‘Il cerchio di gesso del Caucaso’ di Bertold Brecht, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali