Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] precedenti gradidigiudizio – delle norme pertinenti del t.u.f. e dell’art. 649 c.p.p. per contrasto con il principio convenzionale del ne bis in idem.
2.2 La sentenza della Corte europea
Nel frattempo, nel corso del processo penale diprimogrado ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] volontà del giudice o ad un suo errore digiudizio, ma si apprestava solo come lo strumento per sentenze, in Corr. giur., 2005, 1371 ss.; Consolo, C., Il processo diprimogrado e le impugnazioni delle sentenze dopo la legge n. 69 del 2009, Padova, ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] dei fatti che fondano il giudiziodi pericolosità e anche successivamente all’inizio della procedura di prevenzione, ma non oltre l’applicazione della misura che coincide con il provvedimento assunto dal Tribunale in primogrado (Cass. pen., 516.2 ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] quo individuata non è adeguata fonte di informazione, se non nell’unico specifico giudiziodi accesso civico, tralasciato dal co un capo di essa, non è suscettibile di appello. Il giudice diprimogrado ha esercitato un potere di denuncia che compete ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] disposizioni che riformano il giudiziodi appello si deve poi segnalare anche quella che abroga interamente il co. 4 dell’art. 603, scelta questa che appare consequenziale a quella di far retrocedere il procedimento al primogrado quando si provi che ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione diprimogrado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] a dire, che la corte d’appello la cui giurisdizione non è solo di legittimità, allorquando ribalta il giudiziodi assoluzione diprimogrado, non può omettere, per motivi di equità del processo, «l’apprezzamento diretto delle testimonianze» ed, in ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] sé considerata, rappresenta soltanto un segmento, sia pure qualificante, del giudizio complessivamente inteso.
La corte di appello, dunque, propriamente «giudica» in primo o in secondo grado presso 26 sedi distrettuali e 3 sezioni distaccate.
La ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] in esame, invece, non può riguardare eventuali vizi del giudiziodi cognizione e della sentenza che lo ha concluso, ostandovi le in forza della regola generale. Si tratta di quello diprimogrado se la sentenza è stata confermata o riformata ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] giurisdizione e in appello il Consiglio di Stato, con decisione 11.12.2015, n. 5643, ribaltava la sentenza diprimogrado affermando che le società in house che costituiva oggetto di quel giudizio. Si tratterebbe, quindi, di un’eccezione alla regola ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] . Il procedimento si conclude con la sentenza diprimogrado che è impugnabile come un’ordinaria sentenza.
Effetti alla qualità e al numero di eredi legittimi. La morte del coniuge durante il giudiziodi separazione determina la cessazione della ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...