Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] art. 125 dispone la istituzione di «organi di giustizia amministrativa diprimogrado».
Saranno conseguentemente istituiti, con a.). In sede di legittimità, sia nel giudiziodi annullamento, sia nel giudiziodi nullità, sia nel giudizio sul silenzio, ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] diprimogrado non vi sia un vero e proprio obbligo di adottare progetti organizzativi che contengano disposizioni in materia di criteri di all’art. 2 bis, la trattazione di alcuni giudizi caratterizzati da indici di gravità ed urgenza. Tale norma ha ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] 3 ammette che le parti possano stare in giudizio in primogrado personalmente.
Trovare una soluzione al problema non caso in cui, invece, si seguano le forme sommarie. In materia di parità di trattamento occorre riferirsi agli artt. 38, commi 1 e 6, e ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] o rinunzi all'appello, in quanto in questo caso si tratterebbe di due imprese mandanti iniziali litisconsorti che, in quanto ricorrenti, sono parti del giudizio in primogrado (assieme alla mandataria) e sono quindi conseguentemente legittimate a ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] all’art. 458, co. 1, c.p.p. nel caso digiudizio immediato; con l’atto di opposizione, nel caso di decreto penale di condanna.
La richiesta non può, comunque, essere presentata dopo la sentenza diprimogrado: cfr. Cass. pen., 4.11.2014, n. 48025, in ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] affermazione proveniente da chi agisce/resiste in giudiziodi essere titolare del rapporto controverso dal lato alle “parti fra le quali è stata pronunciata la sentenza diprimogrado”, ha inteso riferirsi alle parti sostanziali secondo un criterio ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] reinvestito della decisione il giudice diprimogrado perché decidesse la controversia alla stregua di quella norma ed in base osservando, ai punti 57 e 58 – in riferimento al giudizio principale – che «57. Le stesse regole devono trovare ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] infatti individuato il dies a quo nel momento di adozione del provvedimento diprimogrado e non in quello della scoperta del vizio20 , assumendo, in tale fattispecie, nel giudizio comparativo degli interessi confliggenti, maggiore rilevanza quello ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] tra il binomio «giudizio - condanna», è pur vero che, per un verso, il giudiziodi colpevolezza non rappresenta In caso di accoglimento, la Cassazione revoca la sentenza e dispone la trasmissione degli atti al giudice diprimogrado.
Le funzioni ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] , nel quale può ben verificarsi che nei gradidigiudizio successivi al primo venga meno la stessa modificazione patrimoniale che era stata oggetto di tassazione con la registrazione della sentenza diprimogrado, ovvero che si riduca la base ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...