Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] discendente dall’affermazione di colui che agisce/resiste in giudiziodi essere titolare del rapporto 285. In effetti alle stesse conclusioni del giudice di appello era pervenuto prima ancora il giudice diprimogrado (TAR Lazio, Roma, 13.12.2016, n ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] appello contro la sentenza diprimogrado, il terzo deve introdurre la domanda di cui all’articolo 108 intervenendo nel giudiziodi appello. Se l’opposizione di terzo è già stata proposta al giudice diprimogrado, questi la dichiara improcedibile ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] G., Manuale di diritto processuale civile, I, Disposizioni generali. I processi di cognizione diprimogrado. Le di negare l’ingresso nel processo a un fatto oggetto di eccezione per difetto del diritto a contraddire in ragione di un giudiziodi ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] di siffatto potere, sia agli effetti della pronuncia di riforma di quella diprimogrado, non da tutti considerati in gradodi La struttura (oggettiva e soggettiva) del giudiziodi impugnazione in caso di chiamata in garanzia dell’assicuratore per la ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] un rallentamento del giudiziodi poche settimane, compensato dalla adozione di pronunce accurate e di esaminare sia l’originario ricorso diprimogrado che il ricorso incidentale».
Anche TAR Veneto, 24.8.2016, n. 977, ritiene che «la Corte di ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] debitore di impedire al processo diprimogradodi giungere ad una decisione di merito o, peggio, di essere “un po’ morti”: quindi una società estinta non può mai stare in giudizio, in Fisco, n. 18/2015, 1-1751; id., Decreto semplificazioni fiscali ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] qualora ne ricorrano i presupposti, possa avanzare, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento diprimogrado, la richiesta digiudizio abbreviato o di applicazione della pena, ovvero la domanda di oblazione (lett. f).
Se gli elementi che ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] ; all’esito dell’accoglimento del giudizio impugnatorio, era stata proposta azione di risarcimento del danno, che il TAR in primogrado aveva accolto sull’assunto che si trattasse di un danno da perdita della chance di ottenere il rilascio della ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] diprimogrado è su tali capi provvisoriamente esecutiva fatta salva la facoltà del tribunale, per quanto riguarda l’assegno, di stabilirne la decorrenza dal momento della proposizione della domanda: regole queste operanti tutte anche nei giudizi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] possa (ex art. 337, co. 2) sospendere il processo sul rapporto pregiudicato quando il giudizio sul rapporto pregiudiziale è già stato definito con sentenza diprimogrado, non passata in giudicato.
Infatti, l’art. 295 c.p.c. non solo non rinvia ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...