Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] /CE, della quale si assumeva l’idoneità a spiegare effetti diretti nei giudizi penali ex art. 14, co. 5 ter e quater, d.lgs uomo ha nel 2011 escluso – in parziale riforma della sentenza diprimogrado – la violazione dell’art. 2 CEDU da parte dello ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] rilevare sul piano delle regole di riparto dell’onere probatorio e dunque delle regole digiudizio; in effetti, con la morte fissato per la riassunzione. L’estinzione del processo diprimogrado implica per l’erede la definitività dell’atto ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] plen., 10 novembre 2008, n. 11), in Dir. proc. amm., 2009, 609; Gaffuri, F., Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo diprimogrado: alcune note sulla sua natura e sul rapporto con il ricorso incidentale, ivi, 2009, 1047; Romano Tassone, A ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] .a., che, dopo l’affermazione contenuta nel primo periodo – «Il difetto di giurisdizione è rilevato in primogrado anche di ufficio» – presenta nel secondo l’enunciato che segue: «Nei giudizidi impugnazione è rilevato se dedotto con specifico motivo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] forza e valore di legge nella sede incidentale, in seguito a questione sollevata nel corso di un giudizio, ad istanza di parte o d’ cfr., peraltro, ad es., art. 263 TUE dopo Lisbona; Tribunale diPrimoGrado, sez. I, 3.5.2002, causa T-177/01 Jégo ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] dinnanzi a un numero limitato di tribunali diprimogrado, che risultavano dunque «più dir. int. priv. proc., 2016, 848, ove alla domanda di provvedimenti economici nel giudiziodi separazione tra due cittadini rumeni applica la lex fori ex art. 8 ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] del quale la procura generale, nella fase anteriore al giudizio, si sostituisce alla procura diprimogrado, l’avocazione è stata tenuta in vita anche nel vigente codice di procedura penale, pur nella convinzione che la sola applicazione ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] nel rispetto degli artt. 431 e 433 c.p.p., che viene trasmesso insieme al decreto al competente giudice diprimogrado (v. art. 457 c.p.p.) (cfr. Gaito, A., Presupposti del giudizio immediato e processo equo, in Dir. pen. e processo, 2011, 533): dopo ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] (art. 2, lett. b, punto 1) che delega il Governo a prevedere, limitatamente ai giudizidiprimogrado, che il giudice possa definire il giudizio «mediante dispositivo corredato dell’indicazione dei fatti e delle norme che fondano la decisione e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] recente giurisprudenza diprimogradodi ritenere inammissibile l’indicazione di uno specifico giudiziodi bilanciamento tra le esigenze di tutela sociale perseguite ed il gradodi compressione imposto alla libertà d’impresa.
Un simile giudizio ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...