Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] contrasto interpretativo venutosi a determinare non soltanto tra giudice amministrativo diprimogrado e giudice d’appello, nell’ambito dell’ordinaria dialettica sottesa al doppio gradodigiudizio, ma altresì in seno alla medesima Sezione VI del ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] Già nel caso Lucini, ove si fece per la prima volta compiuta utilizzazione di questa tecnica argomentativa, il giudice diprimogrado – con valutazione poi non condivisa nei gradi successivi digiudizio – affermò che l’imputato aveva agito allo scopo ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] e quelle decise dalla corte d’appello quale giudice diprimogrado) e non per le altre ipotesi, alle quali il così non è. Si pensi, ad es., all’ipotesi in cui il giudizio sia stato introdotto (erroneamente) con le forme del rito del lavoro e debba ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] sia per il fatto che vengono trasmessi loro fascicoli diprimogrado contenenti provvedimenti e atti difensivi costituiti da documenti informatici che chiara costituiscono già di per sé difficoltà all’agire in giudizio a mezzo del processo telematico ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] amministrativo, si rinvia a Processo amministrativo.1 Il modello).
Il difetto di giurisdizione può essere rilevato, anche d’ufficio, solo in primogrado; nei giudizi d’impugnazione è rilevabile solo se dedotto con specifico motivo; altrimenti passa ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] eventuale e colpa cosciente»7.
Ci pare quindi opportuno, primadi proseguire oltre, ripercorrere brevemente il fatto e le sentenze che hanno deciso i gradidi merito.
1.1 Il fatto e la sentenza diprimogrado
Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] che «Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa diprimogrado, secondo l’ordinamento stabilito da legge in primo luogo si tratta sempre di processo di parti, il che riflette le caratteristiche di un giudiziodi impugnazione ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] di quella diprimogrado che aveva rigettato l’opposizione, la S.C. ha enunciato il seguente principio di ., si pone il problema se la sentenza che definisce il giudiziodi opposizione possa liquidare anche le spese del processo esecutivo: in ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] dalla legge (ad es., nel giudiziodi cassazione, l’omesso deposito dell’istanza di trasmissione del fascicolo d’ufficio comporta si tratta di un vizio della domanda (diprimogrado o d’impugnazione), per inesistenza o mancanza di certezza del potere ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] sull’ammissibilità della stessa nell’ambito del giudiziodi merito) ha posto in evidenza gli effetti ai fatti costitutivi dei delitti siano stati estinti prima dell’apertura del dibattimento diprimogrado. Inoltre, il comma 2 dell’art. 13 ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...