Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primogrado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] prove che la parte interessata dimostri non aver potuto proporre nel giudiziodiprimogrado per causa a essa non imputabile (art. 345).
La proposizione dell’appello non comporta di per sé la sospensione dell’esecutività della sentenza impugnata, che ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] il p.m. ha esercitato l’azione penale senza che sia stato definito il giudiziodiprimogrado.
Approfondimenti:
Processo (ragionevolemente) breve di Antonio Carratta
La durata ragionevole del processo (garanzia oggettiva) e la durata irragionevole ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] proporre appello soltanto contro le sentenze di condanna; possono altresì appellare le sentenza di proscioglimento quando sulla base di prove nuove e decisive, sopravvenute dopo il giudiziodiprimogrado, il giudice provvede alla rinnovazione dell ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] un loro rappresentante, informazioni e osservazioni orali o scritte (art. 425).
Giudiziodi appello. - La reintroduzione di un sistema di decadenze nel corso del giudiziodiprimogrado, e l'immediata esecutività della relativa sentenza favorevole al ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] 1950 (l. 14 luglio 1950 nr. 581), che aveva introdotto la possibilità di proporre nuove eccezioni e nuovi mezzi di prova, quasi si trattasse di una prosecuzione del giudiziodiprimogrado. Pertanto, in base all'art. 345 c.p.c., non è più consentito ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] mezzi istruttorî. È controverso altresì se dopo la perenzione del giudiziodi appello cominci a decorrere un nuovo termine di perenzione per il giudiziodiprimogrado; la risposta affermativa è difesa dalla giurisprudenza mentre in dottrina ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] vi sono almeno due fasi: quella degli atti preliminari al dibattimento e quella dibattimentale. Tali fasi nel giudiziodiprimogrado sono estremamente ricche nelle loro articolazioni che dalle indagini preliminari, culminanti o con la richiesta ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] prevista la presenza nel giudiziodi altri due soggetti. Sembra cioè che la rilevabilità d'ufficio di questioni non sollevate delle così la prescrizione o meno di un reato).
Il pubblico ministero anche diprimogrado rappresenta, nell'ottica per ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] non è una revisio prioris instantiae, ma una prosecuzione del giudiziodiprimogrado in forma “normalizzata”, ossia ricondotta in linea di massima all’ordinario giudiziodiprimogrado nel processo del lavoro. Sotto questo aspetto il giudice dell ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] mesi dal deposito del ricorso (art. 27, co. 6). Si applicano le disposizioni sulle proroghe e le sospensioni previste nel giudiziodiprimogrado.
Sulle questioni problematiche relative alla natura dei termini per la confisca v. infra, § 3.4.
2.4 L ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...