Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] giudizio né assoggettati a perquisizione senza autorizzazione della Corte, salvo il caso di flagranza.
Funzioni della Corte costituzionale italiana. - Sono di tre specie. La prima funzione, di la costituzione ed il grado degli assessori erano state ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] di contrattare, anche se per conto del padrone, in nome proprio, di stare in giudizio, di disporre validamente della nave. Didi raccogliere la successione degli associati morti senza aver fatto testamento e senza eredi in grado proprietarî, prima dell ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] apporta una duplice deroga: in primo luogo, ancorché l'immobile, concesse l'ipoteca col grado derivante dalla originaria iscrizione di divisione.
La domanda, con la quale si dà inizio al giudiziodi divisione, deve essere proposta nei confronti di ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di possedere criteri digiudizio sicuri in base ai quali valutare la legittimità morale degli atti che l’autorità politica viene compiendo. E la prima fase rivoluzionaria e illegalista, fosse in gradodi realizzare e avesse in larghissima misura ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] rispettare e tutelare.
Dopo la Prima guerra mondiale, ma soprattutto di trattamento medico (somministrazione di farmaci, rianimazione, ecc.), valide anche quando non si è in gradodigiudizio da alcune decine di aziende farmaceutiche con l’accusa di ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] in due forme distinte: l’a. irrituale e quello di tipo rituale. Nel primo il giudizio così instaurato (art. 412 ter c.p.c.) mezzi diplomatici di soluzione che sfociano in un accordo tra le parti, mentre il minor gradodi istituzionalizzazione lo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] (quelli cosiddetti concordatari) il giudizio eventuale di validità, nel sistema del concreti della situazione da regolare, in primo luogo l'affidamento dei figli e i scelta della coppia "maggiormente in gradodi corrispondere alle esigenze del minore" ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] importanti teatri italiani di prosa. Alla finezza digiudizio del suo pubblico po' di nome nel passato. La sua industria non è giunta al gradodi grande 209 diprima classe; il traffico automobilistico per il trasporto di viaggiatori e di merci vi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] agenti sono destituiti o rimossi dal grado e dall'impiego, o comunque licenziati i raggi che vengono dalla base ci arrivino primadi quelli della vetta. E così vediamo e gnoseologico, specie nell'esame del giudizio visivo e nella critica dell' ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi". primo venticinquennio di vita repubblicana, un ruolo più silente e meno incisivo di quello che la Costituzione scritta avrebbe consentito (un giudizio ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...