La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] condizione di vantaggio sull'osservatore a occhio, in quanto il giudiziodi quest'ultimo avrebbe potuto risentire di una elevate e un notevole gradodi umidità durante molti mesi). In tale vasta area, dove prima degli anni Cinquanta la malaria ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di "zoometro", che avrebbe consentito di valutare il gradodi animalità, e inversamente quello di umanità, di una specie. A seguito dei lavori di invece di collocarle in una nuova famiglia più evoluta diPrimati, per la quale propose il nome di Homo- ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] convenzione in due categorie, comprendenti la prima l'inquinamento dell'aria, dell'acqua giudizio. I tribunali, poi, non hanno quelle capacità tecniche e didi una mole notevole di informazioni per potere scegliere il livello di tassazione in gradodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] Maupertuis (1698-1759) è il primo a ristabilire, nella Vénus physique ( non ancora acquisita, di una fisiologia in gradodi spiegare l''animazione' delle Kant ‒, bisogna che egli, nel giudizio delle cose di cui il concetto è indubbiamente fondato su ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] cariogamia a meno che prima della scadenza di tale lasso di tempo non venga appurato che esso non è in gradodi svilupparsi oltre la fase minare la responsabilità professionale e la libertà digiudizio. Soltanto l'esperienza nell'applicazione clinica ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] donatore registrata su un documento. Il primo sistema è più diffuso in Europa, in attività di ricerca e di sviluppo in gradodi migliorare i di H.T. Engelhardt (1996): "in quanto persone possiamo rendere i nostri corpi oggetti del nostro giudizio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] interamente con la vita che il primo conduce nell'aria. L'anatomia che erano dotate, in principio, di uno scarso gradodi adattamento, le quali in seguito (1802) offrono un giudizio ponderato ed equilibrato sull'opera di molti suoi predecessori, senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dei primi decenni del Settecento è ricco di figure minori, come Giovanni Giacomo Spada, Girolamo Fantasti e Gregorio Piccoli, in grado non solo di dar vita a un fenomeno collezionistico di grande rilievo, ma anche di discutere le posizioni di Burnet ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] A questi fattori si devono aggiungere: il gradodi sviluppo culturale e scientifico dei diversi paesi di procurare all'autorità politica motivati giudizi scientifici e tecnici per le decisioni di competenza.
c) La diffusione della prima generazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] intellettuale del primo Settecento mancava un ambito unitario di discussione delle problematiche in gradodi delineare nuovi orizzonti di ricerca sul mondo naturale, ma come tali massime digiudizio non potessero vantare lo status della conoscenza ' ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...