Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] , le analisi dei resti postcraniali indicano che sia l'Uomo di Neandertal sia i primi uomini moderni avevano gambe strutturalmente adatte ad alti livelli di carico, suggerendo un alto gradodi mobilità (Ruff et al., 1993). La robustezza degli arti ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] quindi apparso necessario, primadi riassumerne lo sviluppo storico, cercare di definire le condizioni cellulare richiama il giudizio espresso in proposito da dei processi biochimici presentano un gradodi complessità tanto più basso quanto ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] Là dove il biologo è in gradodi osservare in natura il suo di tassonomia studia in un museo materiale morto, raccolto da qualcun altro in una remota parte del mondo molti anni prima. In questo caso, egli può usare come criterio solo il suo giudizio ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] considera che, sin dall’arrivo dei primi carichi di soia e mais transgenici nei porti scientifica italiana.
Non esiste un giudizio unanime su quanto la regolamentazione 400 specie vegetali sono in gradodi riprodursi per via asessuata producendo semi ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] rendono tuttavia difficile un giudizio sereno su di esse. Diventa quindi un embrione allo stadio di una cellula. I primi esperimenti di ingegneria genetica avevano tessuto vi sono cellule staminali, in grado cioè di dare origine a tutte le altre che ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] l'umana), che a suo giudizio permangono sostanzialmente inalterate, ma lo proporzionale, per es., al gradodi intelligenza (Dissertation physique sur les Linneo quando l'uomo venne, per la prima volta, classificato nello stesso ordine delle scimmie ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] in due gruppi principali. Il primo è quello che considera contemporaneamente diversi aspetti dell'attività intellettiva, come nel caso della teoria di Alfred Binet e delle sue cinque attività essenziali: giudizio, buon senso, senso pratico ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] via.
Fino all’età della prima rivoluzione scientifica il titolo di scienza prima spettava alla metafisica, rispetto a medicina, la meccanica e la morale [...] che è l’ultimo grado della saggezza».
Il suo contemporaneo, anch’egli filosofo, Francesco ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] giudizio deve proporre domanda al giudice competente. In sede civile, il giudice che ha la c. generale in primogrado la raccolta delle prove. Tuttavia, se dal fatto di reato è derivata la morte di una o più persone, è competente il giudice del ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] che per prima la giurisprudenza francese ha chiamato grandi minori: soggetti non ancora pervenuti alla maggiore età e tuttavia, sul piano del comune apprezzamento e delle abitudini sociali, già maturi per esercitare un certo gradodi indipendenza. L ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...