DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] pone al primo posto, nello studio delle funzioni neurosensoriali, le tecniche fondate sull'ablazione chirurgica di tratti del sistema nervoso, che nelle mani di abili sperimentatori ed esperti operatori raggiungono un alto gradodi precisione e ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di carcinomi sincroni o di polipi neoplastici; pazienti già sottoposti a resezione di carcinomi colonrettali o di polipi neoplastici, quale metodo di follow-up; pazienti con parenti diprimogrado addominale, per un giudiziodi operabilità e per ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] essere chiesta prima dell’ r2(x) digrado minore del gradodi r1(x); se ancora il gradodi r2(x) non è minore di m si ripete di due o più brigate aeree e di un comando.
Approfondimento
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudiziodi ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] Bioethics. Nel 1978 venne pubblicata la prima edizione della Encyclopedia of Bioethics edita da tal modo, il fine del giudizio bioetico non è solo quello di dire ‘come’ si deve purché in gradodi esprimere forme di autonomia e di relazionalità. Nel ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] sistemi ospiti particolari. Per i primi in generale si ricorre a disegni sperimentali in gradodi massimizzare le dimensioni e la fine stanno suscitando opposizioni tanto accese quanto, a giudiziodi alcuni, ingiustificate, specie se limitate, tra gli ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] di cui era profondamente sentita la necessità. La collaborazione ha prodotto qualche disparità digiudizio e di , prodotto di mescolanze di vario grado, razze da S. Sergi, in Riv. di antrop., XXI (1937); id., Le prime e le più antiche civiltà, Torino ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancri hanno realmente il tempo di manifestarsi (v. Olivi e altri, 1958).
Un giudizio preciso circa l'evoluzione delle già da vari anni, con l'ipotesi che i primi fossero in gradodi indurre sintesi di DNA virale. Tale spiegazione non era in realtà ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] d) Nuovi strumenti a disposizione del ‛cacciatore di geni'.
A giudiziodi chi scrive, i contributi più importanti finora recati esistenza, ancor prima della nuova era della genetica, di metodologie in gradodi rivelare la presenza di quadri genetici ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] impiegare come l'unico in gradodi consentirne un utile studio e che è dominato dal principio di causalità. E d'altra questi ai Primati, agli Ominidi, all'Homo habilis, erectus, sapiens. E saranno numerose: quale che sia il giudizio sull'opera di P. ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...