BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] per indurli a sottomettersi al giudiziodi un concilio, ma senza di Giovanni da Legnano ed il Libellus Minoritarum di Bartolo da Sassoferrato. Dei due scritti il primo pontefice, per cui non siamo in gradodi confrontarlo con le opinioni sostenute dal ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] di cassazione di Roma.
Congedato dal servizio militare col gradodiprimo capitano, poté dedicarsi con maggiore libertà agli studi di 152e 4, pp. 169-197), che affrontava il giudizio penale collegiale della tradizione catalana, il trapianto degli ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primodi cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Guidavano gli schieramenti contrapposti due senatori diprimo piano, Marcantonio Barbaro e Giacomo Foscarini huomo tenuto di pocco saldo giudicio con pocca cognition di cose di stado e de niun antiveder civile". E cosi conclude il suo duro giudizio, a ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] giudizio), si trova nel Giornale de' letterati d'Italia, III(1710), pp. 110 s., con altri scritti inerenti alla polemica.
Nel 1705, didi pari grado con primi due volumi dei Poemi drammatici (dedicati al principe di Toscana Ferdinando e al duca di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primodi quattro fratelli, dovette [...] organizzazione sindacale cattolica in gradodi contrastare l'egemonia socialista tra vitale di appoggi e aiuti reciproci; a suo giudizio, A. G. a Como. Cristianesimo sociale e movimento sindacale nel primo Novecento, Como 1984; S. Fontana, A. G., in ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] a suo giudizio, per gradodi reggere le sorti dell'Italia (si veda, del G., La vigilia, Milano 1930).
Dopo aver intensamente partecipato alla vita del movimento fascista (fu contrario alla sua trasformazione in partito) e aver svolto un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] di Cagliari e presso l'isola di Tavolara (costa nordorientale della Sardegna; 1284, prima la povertà della sua vita. Il giudiziodi fra, Salimbene (che, gioachimita, poteva senso che egli era in gradodi comprendere e di commentare i testi profetici: " ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] di Galliera. Questo lavoro e il suo primo - e forse unico - libro di Suonate... a stampa furono in gradodi aprirgli apprezzare come eccellenti cantanti e attori, secondo il giudiziodi Jacob von Stählin, letterato e storico tedesco stabilitosi ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] in una posizione diprimo piano nella utilizzazione delle di quella ternana, cioè di un grande complesso e integrata con le produzioni elettriche, sarebbe stata in gradodi i senatori sottoposti al giudizio dell'Alta Corte di giustizia, uscendone però ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] suo parente, che gli successe nella carica di podestà di Asti nel 1279-80.
Il ruolo diprimo piano che il L. e altri esponenti elevatissima di 8600 lire. Non siamo in gradodi stabilire se l'accusa di corruzione mossagli dal popolo di Firenze ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...