GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] giudiziodi G. de Bardi, ciambellano della granduchessa Elisa, esse potevano essere adottate "per l'uso degl'Instituti di Pubblica nel suo giornale relazioni di viaggi e notizie diprima mano su territori e popolazioni di cui si conosceva ben ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] giudiziodi Francesco Milizia che lo avrebbe definito «Architetto didi Ferdinando Saracinelli fu illustrato da cinque incisioni di Alfonso Parigi, le prime quattro relative ai vari mutamenti di un accresciuto gradodi maturità di Alfonso, soprattutto ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] giudizio del Ranke, che attribuisce al B. "tanta autorità su Paolo V quanta ne aveva posseduta Pietro Aldobrandini su Clemente VIII". Di fatto - a prescindere dal temperamento personale, di grande risolutezza, di e diprima persona, , gradito sia ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] correnti intransigenti che non gradivano, tra l'altro, Il Piccolo, 5 maggio 1935; F. Crispolti, Un giudiziodi Pio X, in Pro Familia, 21 giugno 1936; P tra la fine dell'800 e i primi anni del '900. Il congresso di Ferrara del 1899, Ferrara 1977, ad ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] grado - a suo avviso non abbastanza prestigioso - di mastro di campo delle milizie pontificie, il C. partecipa all'assedio di Casale e quindi, quale mastro di campo del "terzo vecchio" di il primo lo redarguisce , a giudiziodi Lorenzo Ceccarelli ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] il Torello ritenesse tuttavia il gradodiprimo segretario del Duca, nondimeno il Concino ebbe la principale direzione delle corrispondenze con le corti oltramontane" (R. Galluzzi, p. 362). Il giudizio del Galluzzi deve essere molto probabilmente ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] a Tropea accettando di buon grado il matrimonio (1794 ; ma fu soprattutto il giudizio del vescovo di Tropea G.G. Mele a Catara Lettieri, Ricerche stor. intorno al movimento filos. della prima metà del sec. XIX in Sicilia, Messina 1881, pp. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , rimasto inedito per il giudizio contrario espresso dai professori dell di un anno fu in gradodi pubblicare i primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere e arti (1820) e il primo volume dei Monumenti etruschi o di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] fu attivo prevalentemente nel Veronese, primadi specializzarsi nel ruolo di "altarista" e superare i confini una serie di Quattro Elementi, un Fetonte, Diana e le ninfe, il Giudiziodi Paride, Atalanta e Ippomene e tre soggetti sacri: la Morte di s. ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] , si arruolò volontario al momento dell’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale. Iscrittosi al corso allievi ufficiali, conseguì successivamente il gradodi sottotenente dei bersaglieri. Ottenne alcuni importanti riconoscimenti al valore ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...