GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] di coscienza dovrebbero rimettersi al giudizio dei superiori, in quanto i prelati hanno l'autorità apostolica di ): l'anima è così in gradodi attingere a un amore puro. frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, Perugia 1988, I, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] prima i Priuli ne avevano esposti 30.000, e naturalmente non possiamo escludere che si trattasse in tutto o in parte della stessa somma, mutuata vicendevolmente per mascherare un basso gradodi affatto il severo giudiziodi Francesco Ferrara che, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] e C. Noceti, ma il primo fu uno dei pochi della Compagnia ad accettare di buon grado la soppressione, ed il secondo fu d'accordo con quel giudizio su di lui: il Piano per il conclave, approntato dal 1765 (Arch. di Stato di Napoli, Carte Farnesiane, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] riguardo, è comunque difficile "far giudiziodi questa parte così intrinseca e così L'impressione suscitata da questa prima missione dovette esser senz'altro compiti mondani, "voi che avete il gradodi cavaliere dovrete quasi sempre essere capo ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] stilistica della pittrice, non meno che al gradodi raffinatezza e maturità dimostrato dalla tela. Quest' L. per una Galatea, prima, e per una Diana al bagno, poi; e le propose anche di dipingere, un Giudiziodi Paride e di nuovo una Galatea, per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Ostia, da dove raggiunse Civitavecchia, quindi Pisa e infine Massa.
Fin da questo primo soggiorno romano la M. seppe guadagnarsi l'amicizia di personaggi influenti, in gradodi orientare le scelte dell'imperatore Carlo V sul Marchesato, che era feudo ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] e 1819). Come risulta dal carteggio, la prima lettera che attesta questo rapporto è quella inviata di uno strumento in gradodigiudiziodi F. De Sanctis, secondo cui nel poema manca l'eroico, mentre il fantastico diventa qualcosa di grottesco, di ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] fiorentino", considerato tale a giudiziodi almeno quattro maestri, cui potessero D. fu in gradodi comporre il suo lunario e di emettere quei pronostici che rassegna delle opere, dei manoscritti, delle prime edizioni delle opere del D., rinviamo ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] primo giorno (e incapacitato, perciò, di essere presente alla sottoscrizione dell'atto di decadenza il 9 febbraio), ebbe dal governo provvisorio il gradodi , ad Indicem, spec. II, pp. 157-159. Il giudiziodi G. Carducci, in Opere (ed. naz.), XXVI, p. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] storia non può essere disgiunta dal giudizio e dall'uso, dall'unione di episodi novellistici affidati a narratori di secondo grado L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 126-130; G. Casati, Il primo biografo di s. Carlo, in Echi di s. ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...