GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] veneto a opporsi all'"oppressione" di cui il G. sarebbe vittima. "Prelato innocentissimo", a giudiziodi tutti i "buoni", ossia a un soddisfacente gradodi approssimazione. Fu Tommaso Temanza, nel Settecento, ad avanzare per primo il riferimento a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di Napoli, del Ducato di Sora, s'appella al "buon testimonio" del giudizio divino di mezzi scarsi e improvvisati, è in gradodi dimostrare che l'usurpazione medicea non Ind.; Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello, a cura di M.G. Ciardi Duprè Dal ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] e ascrittavi alla nobiltà di secondo grado senza - per quanto sempre vissuta signorilmente e "senza fare arte alcuna" - conseguire, però, il primo, monopolizzato da poche famiglie interessate a sbarrare, così, l'accesso al gonfalonierato.
Padre del D ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] una privata conversazione "persona indegnissima di tal grado".
Morto il suo protettore Paolo III negativo giudizio. Ma scarsa doveva essere la considerazione goduta nella Roma di 1552 fu subito incluso nel primo Index librorum prohibitorum (1558) e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] "dichiaratione". Vano il tentativo di porlo di fronte al giudizio. della storia: "non primogrado". Un'incetta che certo a Sarpi non sarebbe piaciuta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 55, c. 67v; Ibid., Inquisitori di ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] : ha intervistato i protagonisti distinguendoli per grado, e si è così posto a aspetta di lasciar à i lettori il giudizio". si tratta di una diPrimi conte Fassola di S. Maiolo, reggente generale delle Valli di Sesia, ruinato da i Spagnuoli in odio di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di essere stato il primo re e imperatore della "anarchia postcarolingia", condividendo in questo il giudizio generalmente assegnato ai duchi di lo ha invece considerato un sovrano in gradodi rappresentare l'ideale dell'Impero. Hlawitschka attribuisce ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] il suo autore preferito, l'unico, per lui, in gradodi permettere una rigorosa lettura del presente (e, nel contempo, comprensibilmente, il giudiziodi due lettori seicenteschi del C., Gabriel Naudé e Nicolas Amelot de La Houssaye: il primo lo colloca ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] conferiva la massima autorità in materia digiudizio sui comportamenti spirituali. Equilibrio ed di Leone XII e inaugurò una politica integralista forse poco gradita a Castiglioni, al quale nel 1824 venne a mancare anche Consalvi. Nel primo biennio di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] dopo il primo, il 7 nov. 1780, di un secondo giudizio dell'anonimo cronista bolognese sul B. può essere accolto nella valutazione storica, al di là delle sue specifiche motivazioni: "Sarebbe stato ottimo governante e possedeva al sommo grado l'arte di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...