AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] un giudizio nel complesso negativo sull'età napoleonica, per le tante energie italiane disperse. Del regno di Murat sono nel 1862 accolto nell'esercito regio col gradodi maggiore generale, prima come membro del Consiglio superiore degli istituti ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] di turbine di questo tipo e così pure altre navi di marine straniere, tra cui quella russa.
Nel 1949 il B. ideò un motore in gradodi i suoi giudizi negativi tanto per la Camera quanto per il paese.
Nel 1924 il B. fu eletto per la prima volta deputato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] l'avvio della pubblicazione del primo atlante nazionale e con per passato politico, fosse in gradodi ristabilire rapporti amichevoli con Parigi a veder gettar ombra sull'esercito, donde il giudizio negativo anche del re, che nell'occasione avrebbe ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] L. Bonnefon-Craponne, C. Florio ed altri, della Lega industriale di Torino, la prima in Italia.
La crisi economica, che tra il 1907 e FIAT erano stati rinviati a giudizio, per falsi nei bilanci e illeciti giochi di borsa: il procedimento, molto ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] (1934). Partecipò attivamente alla prima guerra mondiale, inizialmente col gradodi capitano e poi di tenente colonnello. Sotto il suo e lasciano trapelare il profondo spirito di osservazione e il severo giudizio critico dell'autore.
Tra le ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] ex garibaldino, che, trasferitosi a Roma nei primi anni del '70 per dirigervi lavori edili, in gradodi superare velocemente digiudizio e accusando i nuovi indirizzi. Il C. inviava allora alla Rivista di cavalleria, nel luglio, un articolo di ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] Piano di Santa Maria, dove eseguì anche fucilazioni, dopo un giudizio sommario di un improvvisato consiglio di guerra. nel primo Consiglio di luogotenenza e comandante della guardia nazionale di Palermo.
Integrato il 10 apr. 1862 con il gradodi ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] porosa e in gradodi assorbire una certa quantità di fuoco e di luce, poi lentamente rilasciata; con ciò esclude che possa essere il prodotto della riflessione della luce solare sulla Terra da parte della Luna.
A proposito del primo dei due scritti ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] giudizio che, tempo prima, aveva mandato a morte suo figlio, per un tentativo di attentato alla vita di Pasquale Paoli. Il 5 giugno 1779 il Consiglio superiore di dei distretti di Talavo e di Bastelica; ottenne il gradodi maresciallo di campo il 1 ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] gradodi aggiunto, al tribunale civile didi recidiva di astrattezza e di reverenza alla scuola classica del diritto penale, in quanto, nel giudizioprimo presidente, fino al 31 genn. 1922 quando fu collocato a riposo a domanda per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...