DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] ereditario, ma l'arciprete di Verona fu in gradodi dimostrare, con numerosi di difendersi in giudizio qualora altre persone volessero privarlo del medesimo beneficio. Prima dello scritto dei D. il vassallo non poteva legittimare il beneficio di ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] e come ufficiale diprima nomina al 46( reggimento di fanteria di Cagliari. Convinto - emerse come l'unica forza politica in gradodi contrastare l'avanzata del fascismo in Sardegna.
Sull duri giudizi suscitarono le risentite reazioni di comunisti e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] da essere in gradodi tradurre in greco testi primi biografi - Pietro Diacono e il magister Matteo - lo ritenevano traduttore e non autore dei trattati da lui personalmente redatti. Questo giudizio corrisponde probabilmente anche all'idea che di ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Guglielmo di Aquitania in S. Lorenzo in Arari, probabilmente "di un suo compagno di formazione e di cultura, attivo forse anche prima del di maturazione stilistica più evoluto, in grado, forse per la conoscenza di opere francesi, di approfondire ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di quella prima riscoperta della terra che interessò il Veneto tra la pace di Noyon e il congresso di Bologna.
Purtroppo siamo privi del trattato sull'agricoltura che nell'autoelogio egli afferma di aver scritto, e pertanto non siamo in gradodi ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] nel 1804 era stato decorato del gradodi grande ufficiale della Legion d'onore. Pochi giorni primadi morire, l'8 apr. 1813 sui lavori presentati all'Institut. Passarono sotto il suo giudizio i primi lavori di A.M. Ampère, S.-D. Poisson, L. Poinsot ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] condusse alla devastazione dei palazzi delle due prime famiglie. Tedeschini-Piccolomini si propose come spagnoli l’unico in gradodi bloccare una reazione anti- giudizio influenzò tutta la tradizione posteriore. Tuttavia Gaetano Moroni (Dizionario di ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] nelle poesie dei primi anni Quaranta, descrivono il profilo di un giovane che di quello stesso pubblico la propria classe. Di qui la necessità di trovare un maestro in gradodi dovere […] dare un giudizio relativo al comportamento psicologico dell ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] - o la Nazione rovescerà il Parlamento".Una prima raccolta di articoli del C. già apparsi sull'Idea di radicale rifiuto nei confronti di ogni soluzione di tipo corporativo, dominata a suo giudizio Intesa non in gradodì contenere la pressione ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Belgrado il 22 ottobre 1913 con il gradodi secondo segretario di legazione, la pratica rapidamente acquisita dell al conte Ciano - prima richiesta di alta mediazione italiana in Estremo Oriente - ed avrebbe potuto avere a giudizio del C. esito felice ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...