BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] B. d'ottenere immediatamente il gradodi "doctor": il venticinquenne baccelliere non si aspettassero dal monaco Sarti giudizidi tal fatta), rivelando una fortunata delle opere dei B., fu edita per la prima volta a Lione (nel 1511; altre stampe sono ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primidi marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] patria, non fu in grado tuttavia di sottrarsi alle pressanti richieste da parte di Enrico VIII il quale, modi di sottrarsi alle richieste di un giudizio sulle prime bozze del decreto «de iustificatione». Il pontefice concesse a Pole di non ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] intendere libris", che tuttavia, prima che condanna sommaria della classicità da parte di un frate ottusamente sconfinante su un terreno che non gli competeva, deve essere vista come riflesso esacerbato di un giudizio pessimistico sul suo tempo: in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] un giudizio non è impresa agevole. Il proposito impone di distinguere l’opera del direttore del primo periodico che il contesto delle conoscenze aveva raggiunto la maturità in gradodi consentirne la sinergia. Quell’uso combinato non poteva, peraltro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] dall’analisi del documento più antico e ampio in gradodi raccontare la storia dell’umanità, la Bibbia, letta tenendo giudizio però riferito al periodo napoletano –, analizzando per la prima volta in modo esclusivo nei Discorsi sugli Annali di ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primodi fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] di vita e di studi compensarono la solitudine e la mancanza di comodità e di agi di questo primo l'altro, e che solo gl'iniziati sono in gradodi scoprire e d'intendere". La speranza per il per essere il saggio Di alcuni giudizidi F. De Sanctis ed ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , primadi ricevere il diploma regio mutante il suo titolo di marchese di Libonati in quello di Torrecuso.
Il C. ereditò i possessi di Torrecuso ammirarono l'austerità di vita, il rigore amministrativo, la ponderatezza digiudizio, l'imperiosità del ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] sopranumeraria di organist[a] della Real Cappella» (F. Cotticelli - P. Maione, Per una storia della vita teatrale napoletana nel primo Settecento, in Studi pergolesiani, 1999, n. 3, p. 39); la domanda venne accolta. È significativo che il giudizio ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] ultimi anni del secolo e il primo decennio del Novecento collaborarono al egli fosse l'unica personalità politica in gradodi affrontare il confuso sovversivismo che scuoteva il di pagamenti, di condizioni sul disarmo e digiudizio dei criminali di ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] di pensionato a Roma e una speciale gratificazione economica. Il poco più che ventenne H. era comunque in gradodi della sua carriera di pittore di storia.
Il primo, Pietro l' di questo periodo sono segnate, a giudizio dello stesso H., dall'Incontro di ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...