GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] la prima volta inseriti nel corpus di G. dallo stesso Zeri (1976). La sua ipotesi venne accolta da Scarpellini (1976, p. 73) e dalla storiografia successiva. Inoltre, Scarpellini propose di riconoscervi le parti superstiti di una Deesis o Giudizio ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] impeccabile tecnica esecutiva di Geronima, in grado d’imitare il di Geronima appartiene anche una rara incisione con il Giudizio 356; G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per S. Filippo Neri nel Codice Vaticano latino 3798..., ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] chiesa di San Pietro a Grado, riferibili al pittore lucchese ed eseguiti con ampia partecipazione di aiuti non oltre i primi anni Beaux Arts, X? (1946), p. 323, n. 4; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, in Proporzioni, II (1948), pp. 26 s.; E. B. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] prime prove di pittura compiute sotto la direzione didi S. Zanelli, litografie di S. Grimaldi, eliotipie di P. Carlevaris, Torino 1899, p. VI).
Successivamente Vittorio Emanuele II gli conferì il gradodi Approvati dal pubblico giudizio il bozzetto in ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...