MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] : nel 1881 fu vincitore nel primogrado del concorso a premio di incoraggiamento bandito nel 1880 dal ministero la commissione stabilì pertanto di assegnare al M. un ulteriore premio in denaro a titolo di incoraggiamento.
Giudizi lusinghieri il M. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Mengardi e la qualità dei primi saggi incisi sotto la sua direzione, alcuni dei quali, sottoposti al giudiziodi G. Volpato, ne meritarono l'impiego di acquaiorte e bulino, nella messa a punto di un linguaggio tecnico in gradodi esprimere tutte le ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] si chiuse il primo fecondo periodo della gabinetto numismatico al grado in cui era (Archivio di Stato di Milano, Studi, di cui aveva saputo "arricchire" la sua "supposizione di una divinità mai esistita" non tolgono validità al severo giudiziodi ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] nel documento per definire il gradodi parentela tra i due, si di S. Colombano a Biandrate, datato 1444, ed il Giudizio universale conservato nel battistero di Novara, anche esso presumibilmente eseguito entro la prima metà del XV. secolo.
Lo stile di ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] l'Archivio del Banco di S. Giorgio (Morandi, p. 146). I primi a darne notizia furono giudizio il cugino Giovanni, figlio dello zio paterno Pietro, cartolaio nella stessa città e suo debitore di , di vario gradodi formazione, i termini di confronto ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] di facciata e intorno al primo, secondo e terzo altare di destra, che non consentono di formulare valutazioni estetiche di rango di artista di merito nell'attività in proprio: è ciò cui sembra alludere, tra gli altri, il sintetico giudiziodi ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] in secondo grado con E. Del Debbio e V. Morpurgo), in cui vinse il primo premio. L giudiziodi epurazione, ma fu prosciolto e continuò a ricoprire ruoli di grande rilievo sia nell'università sia nell'ambito delle imponenti attività di ricostruzione di ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] del disegno era nato di sicuro nei primi anni Quaranta a Roma, tra il giovane incisore in formazione nell’orbita di Giulio Clovio e , riprendendo generiche accuse di ‘disonestà’ e ‘turpitudine’ già usate per colpire il Giudiziodi Buonarroti.
L’8 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Angelo Maria
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] di lui di diciassette anni. Nelle sue prime opere note, che sono appunto, nella reggia didi Eolo (Giove con le dee,Giudiziodi Paride,Nozze di Teti e Peleo,Nozze di Paride con la ninfa Enone) e alcune figure di Ninfe della fontana digradodi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di gioielli moderni di arte popolare dell'Italia meridionale trovati nelle mani di briganti della provincia di Frosinone, fucilati nel 1861 con giudizio 1956, p. 87; C. Pavone, Alcuni aspetti dei primi mesi di governo ital. a Roma e nel Lazio, in Arch ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...