NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] associazioni dei docenti e degli studenti di ogni ordine e grado. Da tempo si era segnalato , l’8 maggio 1905 fu rinviato a giudizio per falso in atto pubblico e peculato, per 7 giugno 1906, la sentenza di rigetto del primo ricorso in questo senso fu ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] come primo cannoniere col gradodi sergente maggiore. Partecipò così alla difesa di Marghera e del forte di San la rappresentazione grafica del suo giudizio negativo sulle scoperte degli Inglesi. Cercò anche di dimostrare, sbagliando, che il ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] di S. Nicolò dei Fabbri per la messa del mese di maggio e primadi quelle diGiudizio finale da una serie di collaboratori, che, se non tutti necessariamente allievi di , è rappresentata al massimo gradodi qualità dagli affreschi frammentari con ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] il gradodi capitano e concessa la Croce di guerra al valor militare. In quei nove mesi di lotta digiudizio, che fu una costante delle sue scelte e della sua azione politica, Adele Bei ebbe modo di manifestarla anche in occasione del primo ...
Leggi Tutto
– Primodi dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] il libro fece riscontro il giudizio positivo di Francesco Ruffini, l’ecclesiasticista che dei nuovi bisogni e quindi in gradodi assimilare gli altri. Per cogliere diede le dimissioni da rettore nel 1926, prima della scadenza del mandato. Ma aveva ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] fece le sue prime prove di poeta e di oratore, Giovan di vari giudizidi Tacito, preso ciascuno ad occasione di un "discorso", il B. intende rivendicare la necessità di fondare il giudiziodi Siruela) era quella del riconoscimento del titolo e grado ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] nel 1583 il M. appare iscritto, per la prima volta, all’arte dei pittori veneziani, della quale un interprete idoneo, in gradodi mettere a punto – Scrutinio, a coronamento del Giudizio universale di Palma: si tratta di quattro Profeti (Isaia, Geremia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] sugli anni della sua formazione e della prima attività di tagliapietre perché, in mancanza di dati certi, le notizie riportate da sfugge ad un giudizio globale che possa qualificarlo al di sopra del ruolo, pur non secondario, di diffusore del ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] gradodi capitano e ottenendo una medaglia al valore e due croci al merito di 'università tenne anche i primi corsi di diritto corporativo, da cui le società a responsabilità limitata e il giudizio arbitrale in borsa e conservava l'istituto ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] valenza solenne e celebrativa dell’arco di trionfo; analoga in tal senso la proposta di Muzio, che aveva preso parte a questa prima fase con lo scultore Salvatore Saponaro. Il giudizio giunse fino al secondo grado senza che la giuria esprimesse una ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...