GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] giudiziodi Contarini sia riguardo alla possibilità di tenere sotto controllo gli eccessi della politica "personale" di Mussolini, sia circa quella di si trattava comunque di un posto abbastanza gratificante per un capo missione diprima nomina.
Nella ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] gli scritti pubblicati nel triennio e sottoposti al giudiziodi ordinariato vanno ricordati quello sulla natura giuridica dei armi con il gradodi tenente del commissariato aeronautico.
Nel '38 apparve a Firenze la prima edizione di quella che sarà ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] ascendeva al comando della marina toscana col gradodi general maggiore. Qualche anno dopo, la politica inglese nella corte di Ferdinando IV.
Questo giudizio, che risale agli conferiva altresì dignità e titolo diprimo ministro. Nella crisi che la ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] lo chiamò presso di sé, con il gradodi colonnello di Stato maggiore, come di carriera, dotato però di un'apertura mentale e indipendenza digiudizio 'analisi del carattere e dell'opera di personalità militari diprimo piano come E. Ludendorff, P.L ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'Accademia cosentina. Partecipò alla prima guerra mondiale raggiungendo il gradodi tenente, di cui fu poi privato per ragioni costituzionale e per l'estensione retroattiva del giudiziodi costituzionalità, onde evitare che rimanessero in vigore ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] dopo il volume su Tiberio, con un libro su Le origini di Roma, la monarchia e la prima fase dell'età repubblicana (Roma 1937): un nuovo saggio di indipendenza digiudizio rispetto a certe posizioni divenute canoniche nella storiografia moderna. Il C ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] l’obbligo della doppia sentenza conforme – primogrado e appello al tribunale regionale – per le cause di nullità matrimoniale, ma prevedeva la possibilità di deroghe al secondo gradodigiudizio nel caso ci fosse una «già confortevole sicurezza ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] un altro, Il giudizio universale. Effemeride di scienze, lettere, arti, politica e religione, il cui primo numero apparve il 16 carcere di Sassari per scontare la pena che la corte d’appello, accogliendo la richiesta formulata in primogrado dall ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] di una memoria quasi prodigiosa che gli fu di grande aiuto nella carriera scolastica (era in gradodi la giovane età, in posizioni non diprimo piano; era legato al comitato della " (termini precisi del giudizio che di lui dette il Croce). ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] conseguì a Bologna il gradodiprimo tenente di artiglieria. Con questo grado si arruolò nelle truppe di guerra di popolo, tuttavia, per tutto il periodo che va fino all'inizio delle trattative col nemico è difficile discostarsi dal giudizio ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...