SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] di autocoscienza familiare l’abbazia di S. Pietro di Villanova di S. Bonifacio, retta nella prima il castello e vinse il giudizio. Anche il Comune di Bionde (non lontano da S di privilegi (peraltro in gradodi conferire prestigio piuttosto che di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] studi giovanili di medicina, e non di leggi. Non siamo in gradodi valutare l'attendibilità di quest'ultima giudizi astrologici" e la discussione dei quattro temi essenziali dell'astrologia medievale: "predizioni", "interrogazioni" (primo tipo di ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] risultato econon-úco di questa prima spedizione dovette essere cospicuo se il D. fu in gradodi allestirne subito una seconda tante edizioni e traduzioni, e resta ancora valido il giudiziodi Carl Ritter che per questo settore geografico essa è ciò ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] qui infatti prova di spirito d'iniziativa e di indipendenza digiudizio, operando con successo gradodi attaccare Padova e riprendere buona parte della città già il 19 giugno 1390. Il da Carrara fece prima contattare proprio il L., per proporgli di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] 7 gennaio 1985 iniziò il processo di secondo grado, davanti alla terza Corte d'appello di Milano. Il 18 gennaio la sentenza, più severa di quella uscita a Pavia: 249 anni complessivi contro i 240 del primogrado, anche se alle tre assoluzioni per ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] società cotoniera. Non essendo ovviamente in gradodi saldare il debito, si dimise dalla capitale. Va d'altro canto tenuto presente il giudiziodi A. Beneduce che, in una sua lettera commercio dei generi alimentari e diprima necessità, e la loro ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] metropoliti di Aquileia-Grado e didi M. I (che in seguito fu accusato di alto tradimento, ma non a causa digiudizi politico-ecclesiastici inopportuni o di errori religiosi). Costantinopoli aveva visto – a ragione – la prima insubordinazione di ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] direttore non fu in gradodi riconoscere. La morte sopraggiunse sua personalità di direttore rimane un eloquente giudiziodi M. , 2, pp. 353, 362 s., 380; G. Carli Ballola Il primo Ottocento, ibid., p. 420; G. Salvetti, Ilsecondo Ottocento, ibid., pp ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] 'arabo resta l'autorevole giudiziodi João Rodriguez de Castello di molte lingue, l'arabo compreso" e l'unico in gradodi intraprendere la traduzione latina dell'opera di testamento dell'E. stampato per la prima volta da F. Puccinotti, Storia della ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] un Giudiziodi Paride, un Ratto di Proserpina e una Porzia che mangia i carboni ardenti, databili secondo Sponza entro il primo lustro una imponente macchina scenica in gradodi articolare l'interazione di una gran massa di personaggi. Tra il secondo ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...