GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , alla fine degli anni Cinquanta, non era ancora in gradodi fornire sul piano politico proposte concrete e un'alternativa alla , comunque, un giudizio positivo degli anni Cinquanta e uno negativo dei successivi. «I primi accenni al tramonto della ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] documenti di questo primato, il quale, nel diverso gradodi benemerenza de' popoli, distingue sempre i tipi originali dagl'imitatori; i primi alla scuola. Secondo l'autorevole giudiziodi P. O. Kristeller (La scuola di Salerno, il suo sviluppo e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] pesa il duro e fondato giudiziodi Freud: "Sono stato purtroppo bandire i concorsi per le prime tre cattedre di psicologia nella storia dell'università gradodi sviluppo o deficienza mentale. Aggiunse inoltre un laboratorio biologico e uno di ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] infine, in un giovanissimo, la modestia, la misura, la consapevolezza di non essere, né lui né altri, ancora in gradodi scrivere una vita del Bembo e di dovere pertanto limitarsi a "un primo contributo": benché non manchi già qui la tendenza, se non ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] Zoraide (ibid., 3 dicembre 1818. La primadi quest'opera, fissata inizialmente per il tutta la corte "vollero dare lusinghieri segni digradimento..." a Rossini e ai cantanti "... di Stendhal nei confronti della C.; a parte qualche sporadico giudizio ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] stessi del confronto vengono relativizzati e sottoposti al giudizio della sola ragione, sicché alle scienze venga restituita e studio delle equazioni di secondo grado e di alcuni semplici sistemi di equazioni (V).
Nei primi anni del suo soggiorno ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di Pietrarubbia (cugino in primogradodi suo padre), morto a Forlì nel 1282 per mano delle sue milizie. Il nome di vivi, ricordando di essere stato prima uomo d’arme e poi «cordigliero », cioè frate (v. 67). Egli dà un crudo giudiziodi se stesso ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] si congedò dall'esercito nel 1868 con il gradodi luogotenente.
Parallelamente a questa intensa ed entusiastica partecipazione prima o almeno una delle prime figure del giornalismo professionale napoletano, un "artista del giornalismo" a giudiziodi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di confine al giudiziodi arbitri scelti di comune accordo.
A nulla valse cercare un capro espiatorio, nella persona del comandante della spedizione Catalano Alfieri (accusato nel dicembre 1673 di tradimento e morto in carcere il 14 sett. 1674 prima ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] per gradi, il opere pubbliche in Calabria. Prima relazione sull’applicazione delle leggi di stato e forma di governo, ibid., pp. 43-61; G. Quagliariello, R. presidente del Senato, ibid., pp. 71-80; L. D’Angelo, Antifascismo e democrazia nel giudiziodi ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...