Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] giurisdizionale7, per tale dovendosi intendere, sia un processo arbitrale, sia una qualsiasi tipologia di processo (vuoi a cognizione responso” con cui è anticipato l’esito dell’eventuale giudizio, lasciando le parti libere di scegliere il da farsi ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] UE, a seguito del reg. n. 1215/2012) o al lodo arbitrale ai sensi dell’art. 825 c.p.c. ovvero dell’attribuzione c.p.c. Per cui la parte vittoriosa, ad esempio in un giudizio di primo grado, deve notificare la sentenza al difensore, se vuole far ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] (Cass., 8.2.2013, n. 3074)2 prende le mosse da un giudizio di opposizione a decreto d’ingiunzione. L’opposizione è rigettata in primo ed straniera, anche non passata in giudicato, o lodo arbitrale che dichiarino inesistente il diritto per il quale il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che sono normalmente scelti dalle parti.
Prospettive future dei giudizi di equità
Se quanto precede giustifica e chiarisce ulteriormente la millenaria funzione dell’equità arbitrale, nel contempo solleva gravi dubbi circa sia la legittimità ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] . 1, relativo al Trasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all’autorità giudiziaria. mediazione fosse una sorta di sanzione nei confronti di chi agisce in giudizio». Nello stesso senso ancora, si segnalano Trib. Grosseto, 7. ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] le misure idonee a garantire l’applicazione del contraddittorio ai fini della prosecuzione del giudizio, con facoltà di sospensione del procedimento arbitrale.
L’applicabilità delle norme sull’interruzione è, infine, da escludersi nel processo di ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] c.p.c., dato che un lodo declinatorio della “competenza” arbitrale conclude il procedimento senza decidere il merito, non diversamente da altra pronuncia di rito. Ove il giudizio venga introdotto davanti al giudice statale ordinario, è palese che il ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] , contenuta nei co. 3-10 dell’art. 412 quater. L’instaurazione del giudizio non è preceduta dalla stipulazione di una vera e propria convenzione arbitrale, prevedendosi senz’altro la notifica del ricorso introduttivo, seguita dal deposito presso ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] . 819 c.p.c. per il procedimento arbitrale (per un’analisi delle regole applicabili alla pregiudizialità n. 26242 e n. 26243, le quali, riconosciuto che, nel giudizio di adempimento o di impugnativa contrattuale, il giudice può sollevare ex officio, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] vuoi, come pure apertis verbis riconosciuto dalle Disposizioni, arbitrale), ma anche delle controversie che siano state già un “responso” con cui è anticipato l’esito dell’eventuale giudizio, lasciando le parti libere di scegliere il da farsi.
...
Leggi Tutto
arbitrale
agg. [dal lat. tardo arbitralis]. – Di arbitro; che riguarda l’arbitro o gli arbitri: collegio, lodo, giudizio arbitrale. In partic., Camera a., organo permanente, di solito costituito nell’àmbito di una organizzazione o previsto...
VAR
(o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) incaricato, nel corso delle partite di...